Type to search

Torna alla vita ad Aquileia la Domus romana di Tito Macro

Share

AGI –  Torna alla vita la Domus romana di Tito Macro ad Aquileia. L’innovativo progetto di valorizzazione e ricostruzione degli ambienti promosso dalla Fondazione Aquileia,  è stato inaugurato oggi. L’intervento è stato finanziato con un importo di sei milioni di euro, attraverso l’utilizzo delle risorse erogate alla Fondazione dalla Regione Friuli Venezia Giulia e mediante il contributo di ALES S.p.A., società in house del MiBACT.

Il progetto, ideato per assicurare la conservazione dei reperti e garantire la più ampia fruibilità del sito, ha previsto la risistemazione dell’area in seguito a un’importante attività di scavo condotta dall’Università di Padova, e la costruzione di una copertura in laterizio monocromo – tra le più ampie esistenti in Europa all’interno di un’area archeologica – sostenuta da pilastri d’acciaio in rosso pompeiano. 

La costruzione consente al pubblico di entrare concretamente in un’antica dimora romana e di comprenderne in maniera più immediata l’articolazione, le volumetrie, i percorsi, le fonti di illuminazione e il rapporto fra le sale principali e le aree scoperte.

Riportati all’antico splendore i mosaici

Sono state inoltre effettuate operazioni di pulitura, consolidamento, risarcimento di lacune e protezione finale su una superfice di 320 mq di pavimenti decorati con mosaici – la cui fase visibile è databile tra la fine del I° secolo a.C e la metà del I° d.C.   La visita sarà prossimamente arricchita con un allestimento multimediale.

“L’obiettivo è rendere ‘parlanti’ i reperti archeologici e le grandi opere d’arte conservate ad Aquileia, aiutando la comprensione nel contesto originalissimo di una città che fu punto d’incontro della romanità con il mondo balcanico e con quello nordafricano e mediorientale. Confidiamo che la Domus di Tito Macro possa richiamare ulteriormente l’attenzione del pubblico, unendosi così ad altri due grandi edifici costruiti dalla Fondazione, l’Aula Meridionale e la Domus Episcopale, che attraggono ogni anno 60.000 visitatori ciascuno” ha dichiarato l’Ambasciatore Antonio Zanardi Landi, Presidente della Fondazione Aquileia.

“Con la ricostruzione dei volumi della Domus di Tito Macro il visitatore avrà modo di immergersi in modo ancora più coinvolgente nella realtà del tempo e coglierne al meglio le caratteristiche. Ales conferma così il suo impegno a supporto del MiBACT per la realizzazione di progetti volti alla valorizzazione e al miglioramento delle condizioni di fruibilità del patrimonio del Paese” ha dichiarato Mario De Simoni, Presidente e AD di Ales S.p.A.

“Si tratta di un’impresa particolarmente lunga e complessa ma anche appassionante, frutto di un lavoro corale, di riflessioni, discussioni e scelte non banali, mirate a trovare un equilibrio tra tutela, restauro e ricostruzione filologica, leggibilità e godibilità. Il risultato consente di apprezzare in modo nuovo i resti archeologici, restituendo loro atmosfere, luci e volumi” ha dichiarato Simonetta Bonomi, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia.

Il progetto di ricostruzione è stato redatto dal Raggruppamento Temporaneo di Professionisti, coordinato dall’arch. Eugenio Vassallo e realizzato sotto la sorveglianza della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli-Venezia Giulia, con la direzione dei lavori dell’ing. Ermanno Simonati.

La Domus sarà visitabile in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e, a seguire, sarà aperta al pubblico su prenotazione.

E’ una delle più vaste dimore romane del Nord Italia

La “Domus di Tito Macro”, una delle più vaste dimore di epoca romana tra quelle rinvenute nel Nord Italia, copre una superficie di 1.700 metri quadrati e rappresenta un unicum in Europa. L’abitazione si estende per circa 77 metri in lunghezza e 25 in larghezza massima, tra due strade lastricate della città (decumani) all’interno di uno degli isolati meridionali della colonia, fondata nel 181 a.C., dal quale provengono il celeberrimo mosaico del ratto d’Europa, il bellissimo pavimento con tralcio di vite con fiocco e il ‘pavimento non spazzato’, ora esposti al Museo Archeologico Nazionale, e il mosaico del Buon Pastore, provvisoriamente collocato a Palazzo Meizlik.

La dimora fu indagata parzialmente negli anni ’50 del secolo scorso e, tra il 2009 e il 2015, è stata oggetto degli scavi condotti da parte del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, in convenzione con la Fondazione Aquileia e su concessione del MiBACT, sotto la direzione del Prof. Jacopo Bonetto. Gli scavi hanno permesso di riconoscere, in particolare, la pianta della domus, costruita nel I sec. a.C. e vissuta ininterrottamente fino al VI sec. d.C. , e di proporne l’attribuzione a Tito Macro, facoltoso abitante di Aquileia, in base al ritrovamento di un peso di pietra con maniglia di ferro con l’iscrizione T.MACR.

“L’attività svolta dall’Università di Padova ha portato alla luce un’intera dimora, non una qualunque, ma una casa ‘ad atrio’: la prima rinvenuta ad Aquileia, un sito noto per i numerosi resti di edilizia domestica, nella maggior parte costituiti però da frammenti o porzioni difficilmente comprensibili. Di qui la decisione di affrontare una tra le sfide più grandi e originali: riproporre nella sua interezza e nel suo ingombro spaziale una casa romana, realizzando una copertura che rendesse palese anche al grande pubblico l’articolazione degli spazi e offrisse un’esperienza sensoriale diversa, ma non meno emozionante, di quella che si può vivere attraverso le ricostruzioni virtuali. Un’esperienza che, ci auguriamo, possa contribuire a fare dell’antica colonia romana, divenuta poi capitale della Venetia et Histria, non solo il luogo del cuore per gli aquileiesi, ma una tappa obbligata per tanti turisti” hanno dichiarato Francesca Ghedini, professoressa emerita di archeologia classica, e il Prof. Jacopo Bonetto, ordinario di archeologica classica all’Università di Padova e direttore delle ricerche archeologiche nei Fondi Cossar.

Le indagini archeologiche hanno permesso di documentare inoltre le fasi di evoluzione della domus, che fu oggetto di varie trasformazioni e rinnovamenti tra cui il grande mosaico della pesca, che verrà ricollocato nella sala di rappresentanza aperta sul giardino.

Vedi: Torna alla vita ad Aquileia la Domus romana di Tito Macro
Fonte: cultura agi


Tags:

You Might also Like