Type to search

Siti d’incontri online, ecco le regole per un profilo perfetto

Share

Costruire un profilo che dia al visitatore la sensazione di essere compreso, come se già lo si conoscesse, sembra essere la chiave per fare più conquiste sui siti d’incontri online. Lo rivela uno studio condotto da Juliana Schroeder, della Haas School Of Business di Berkeley, pubblicato su ‘Journal of Experimental Social Psychology’. Nello sviluppare un profilo di incontri online, gli individui, in media, cercano di riempirlo con tutte le qualità e gli interessi che lo caratterizzano: c’è chi pratica parapendio, chi yoga nei fine settimana, c’è chi ama il Riesling sulla spiaggia o ascoltare band indie negli scantinati, chi è della Bilancia con ascendente Scorpione, ha un cane, tre figli o un’iguana. Tuttavia, c’è una cosa che tralasciano abitualmente: ciò che vogliono sapere del loro potenziale partner.
“Le persone vogliono essere comprese, quindi cercano partner che le conoscano e le sostengano”, ha spiegato Schroeder. “Ma poiché anche le altre persone vogliono essere capite, finiscono per scrivere questi profili non molto efficaci nell’attirare i partner”.
Secondo una serie di esperimenti che Schroeder ha condotto assieme alla coautrice, Ayelet Fishbach, della University of Chicago Booth School of Business, il fenomeno si verifica non solo nelle coppie romantiche, ma in tutti i tipi di relazioni interpersonali, compresi gli amici, i vicini, i familiari, i colleghi di lavoro e i conoscenti occasionali. In ogni caso, le persone hanno mostrato un maggior grado di soddisfazione quando avevano la percezione di essere comprese, piuttosto che quando avevano la sensazione di conoscere l’altra persona.
“Naturalmente le persone dicono di voler conoscere il proprio partner e di volerlo sostenere”, ha affermato Schroeder, che è titolare della cattedra Harold Furst in Management Philosophy & Values presso la Berkeley Haas. “Ma, in realtà, non è questa la cosa che li rende più felici nelle loro relazioni: le persone si sentono più felici nelle relazioni in cui avvertono di essere sostenute e, per questo devono essere conosciute”.
“Il progetto di ricerca è iniziato una decina di anni fa, dopo che assieme a Schroeder abbiamo scoperto che i pazienti preferivano medici che non provavano emozioni proprie, in modo da poterli assistere pienamente e trasmettere e condividere il loro dolore, un fenomeno che abbiamo chiamato ‘effetto vaso vuoto’, ha spiegato Fishbach. “Abbiamo voluto indagare se si trattasse di un fenomeno più generale, per cui le persone sono più attente a ciò che gli altri sanno di loro che a ciò che loro sanno degli altri”.
In una prima serie di esperimenti, i ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di valutare quanto credevano di conoscere un familiare, un partner o un amico, rispetto a quanto ritenevano di essere compresi, e poi di valutare la soddisfazione della loro relazione su una scala da 1 a 7. “Un dato interessante è stato notare che le persone pensavano abitualmente di conoscere l’altra persona meglio di quanto l’altra persona conoscesse loro”, ha detto Schroeder. “Questo effetto è stato chiamato ‘illusione della conoscenza asimmetrica’: le persone pensano di essere uniche e speciali e di essere molto complesse, per cui gli altri non conoscono il loro vero io”, ha precisato Schroeder. “Mentre, una volta che conoscono una cosa dell’altra persona, pensano già di conoscerla a pieno. Forse poiché è raro avere la sensazione che qualcuno conosca davvero il proprio essere, le persone danno più importanza a questo aspetto nelle loro relazioni”.
In un altro studio, i ricercatori hanno presentato ai partecipanti uno dei due scenari in cui, durante una festa, si imbattevano in un conoscente che aveva dimenticato il loro nome o di cui avevano dimenticato il nome. I partecipanti hanno avuto reazioni diverse ai due scenari. “Se tu dimentichi il loro nome, non è una buona cosa per la relazione, ma se loro dimenticano il tuo nome, è molto peggio: la relazione è finita”, ha osservato Schroeder.
Trasportando questi concetti nel contesto dei profili di incontri online, Schroeder e Fishbach hanno arruolato un gruppo di assistenti di ricerca per esaminare i profili dei siti di incontri Match.com e Coffee Meets Bagel. Sulla base delle dichiarazioni contenute nei profili, gli scienziati hanno valutato che più del 50% degli autori desiderava essere conosciuto da un potenziale partner, mentre solo il 20% circa ha espresso il desiderio di conoscere il proprio potenziale partner. La squadra di ricerca ha poi chiesto a diverse decine di partecipanti online di compilare i propri profili, enfatizzando il desiderio di essere conosciuti o di conoscere l’altra persona. Infine, hanno chiesto a più di 250 altre persone di valutare questi profili su una scala da 1 a 7, a seconda di quanto li trovassero attraenti e di quanto volessero potenzialmente contattarli. In linea con il resto dei risultati, Schroeder e Fishbach hanno scoperto che gli intervistati preferivano gli autori di profili in cui emergeva il desiderio di conoscere l’altra persona.
I risultati potrebbero essere istruttivi per chi cerca di rendersi il più attraente possibile su un sito di incontri. In tutti gli studi, c’era solo un tipo di relazione in cui le persone non si preoccupavano di essere conosciute: la relazione di un genitore con il proprio figlio. “In realtà, abbiamo trovato un effetto che va nella direzione opposta”, ha notato Schroeder. “L’elemento che predice la soddisfazione del rapporto non è quanto i genitori pensino che il figlio li conosca, ma quanto loro conoscono realmente il figlio. Questo ha senso e dà credito all’idea che il fenomeno riguardi essenzialmente il sostegno, in quanto quella tra genitore e figlio è l’unica relazione in cui è molto chiaro che il genitore debba sostenere il figlio”.
Il passo successivo dacompiere, per Schroeder e Fishbach, è quello di considerare come le persone potrebbero spostare la loro attenzione verso la comprensione degli altri per farli sentire capiti, in modo autentico. In un contesto lavorativo, ad esempio, è possibile che sentirsi conosciuti possa migliorare non solo la soddisfazione nei rapporti con i colleghi, ma anche la soddisfazione lavorativa complessiva. “Per sviluppare le relazioni con i colleghi di lavoro, si potrebbe pensare non solo alla conoscenza personale, ma anche alle abitudini delle persone e al modo in cui amano lavorare”, ha sottolineato Schoeder. “Anche se questo aspetto esula dallo scopo del nostro studio, è possibile che relazioni più forti sul posto di lavoro possano fare la differenza in termini di soddisfazione lavorativa”. (AGI)
SCI/ROB