Type to search

Sanremo: analisi post festival, social hanno spinto Corsi e Olly

Share

Il Festival di Sanremo si è concluso con la vittoria di Olly, ma a sorprendere è stato Lucio Corsi, che ha registrato il maggiore incremento di conversazioni sui social rispetto alle aspettative della vigilia. Il suo impatto mediatico ha generato un ampio dibattito tra il pubblico online. Nella sua analisi post Sanremo, Izi Spa ha evidenziato le principali discussioni sui social durante le serate del festival, in parte determinanti anche per l’esito finale.
L’andamento delle discussioni online ha evidenziato picchi di attenzione diversi per ogni serata. Nella prima, è stato Simone Cristicchi a generare il maggior numero di conversazioni per cui è stato elogiato “l’impatto emotivo della canzone”. La seconda serata ha visto protagonista Elodie, la cui performance è stata elogiata “per la messa in scena, la voce e l’impatto generale”. Nella terza, Olly ha ricevuto una standing ovation per la sua interpretazione di ‘Balorda nostalgia’, mentre nella quarta è tornata in primo piano Elodie, la cui performance è stata ritenuta da molti il momento clou del festival. Nella serata conclusiva, infine, il dibattito si è concentrato su Olly, che ha registrato il picco più alto di menzioni, confermando il forte impatto che hanno avuto i social sulla sua vittoria.
Molte polemiche ha suscitato l’assenza tra i primi cinque di una rappresentante femminile e il ruolo delle donne nel festival. Molti utenti hanno espresso delusione per l’assenza di donne tra le prime posizioni, sollevando interrogativi sulla rappresentanza femminile nell’evento.
Anche il ruolo delle donne nella conduzione è stato oggetto di riflessione.
Ha suscitato infine animate discussioni una dichiarazione di Brunori Sas: “Questo podio ha rappresentato un maschile che sicuramente non è patriarcale”. Molti utenti hanno sottolineato come l’affermazione sia stata estrapolata dal contesto e hanno invitato alla lettura completa dell’intervista per una comprensione più approfondita. Alcuni ritengono che il cantautore si riferisse ai temi trattati nei testi delle prime cinque canzoni del festival, in particolare ai suoi e a quelli di Lucio Corsi. Altri, invece, interpretano la dichiarazione come un commento sulla rappresentazione complessiva della mascolinità all’interno della kermesse. Nel frattempo, il dibattito sulla scarsa presenza femminile nel festival resta aperto, alimentando una discussione più ampia sulla parità di genere nel panorama musicale italiano. (AGI)