Registrato aumento di ricoveri ospedalieri per infarti dovuti all’esposizione a temperature più basse e ondate di freddo. Lo rivela uno studio guidato da Wenli Ni, ricercatore post-dottorato presso l’Università di Harvard, pubblicato oggi su JACC, la rivista di punta dell’American College of Cardiology, e presentato al Congresso 2024 della European Society of Cardiology, ESC. I risultati sottolineano la necessità di comprendere ulteriormente gli effetti fisiologici del contributo del riscaldamento globale al clima più freddo in regioni specifiche e ai rischi cardiaci correlati al freddo. “Questo studio su scala nazionale rivela che l’esposizione a breve termine a temperature dell’aria più basse e a periodi di freddo è associata a un aumento del rischio di ricovero per infarto miocardico, MI, dopo due e sei giorni, suggerendo che gli individui possono essere particolarmente vulnerabili a eventi cardiaci acuti durante i periodi di stress da freddo”, ha dichiarato Ni, autore principale dello studio. “Lo studio rivela un legame cruciale tra l’esposizione al freddo e il rischio di infarto, evidenziando un effetto ritardato che raggiunge l’apice giorni dopo l’ondata di freddo”, ha detto Harlan M. Krumholz, caporedattore della JACC. “Questi risultati sottolineano anche l’urgente necessità di interventi mirati per proteggere le popolazioni vulnerabili durante e, in particolare, dopo lo stress da freddo”, ha continuato Krumholz. L’infarto, o MI, si verifica quando il flusso sanguigno verso una parte del cuore viene bloccato, di solito da un coagulo di sangue. Questo blocco impedisce all’ossigeno di raggiungere il muscolo cardiaco, causando danni o la morte di quella parte del muscolo. Studi precedenti hanno rivelato che le basse temperature hanno un peso cardiovascolare maggiore rispetto alle alte temperature in tutto il mondo. A causa della mancanza di dati provenienti da regioni più fredde con condizioni climatiche estreme, i ricercatori hanno basato questo studio sulla Svezia, una regione nota per il suo clima freddo in cui le ondate di freddo sono comuni. Seguendo 120.380 individui del registro SWEDEHEART, i ricercatori hanno esaminato come l’esposizione a breve termine a temperature dell’aria più basse e a periodi di freddo influenzasse il rischio di ricoveri ospedalieri per infarto durante la stagione fredda svedese, che va da ottobre a marzo, nel periodo dal 2005 al 2019.Per questo studio, i ricercatori hanno definito i periodi di freddo come un lasso di tempo di almeno due giorni consecutivi in cui la temperatura media giornaliera era più fredda del 10% rispetto alle temperature registrate nell’intera durata dello studio. I risultati hanno rivelato che una minore esposizione alla temperatura dell’aria era associata a un aumento del rischio di MI totale, NSTEMI e STEMI dopo due-sei giorni. L’esposizione al freddo dopo due-sei giorni è stata associata allo stesso aumento del rischio. I ricercatori hanno anche riscontrato che l’esposizione dal giorno zero al giorno uno ha ridotto il rischio di ricoveri per infarto. Secondo gli scienziati, questo effetto protettivo temporaneo potrebbe essere dovuto a modifiche del comportamento durante la stagione fredda, come rimanere in casa per ridurre l’esposizione o ritardare l’assistenza sanitaria a causa di interruzioni dei servizi; tuttavia, questi comportamenti non sono sostenibili e potrebbero spiegare il ritardo dei ricoveri a due e sei giorni dopo. “Questo schema temporale potrebbe indicare un’insorgenza ritardata dell’impatto del freddo sul rischio di IMA, in linea con le ricerche precedenti che sottolineano gli effetti cardiovascolari ritardati dell’esposizione al freddo”, ha evidenziato Ni. “Comprendere questa sequenza di ritardo dal freddo al rischio di IMA può essere importante per progettare e attuare interventi preventivi mirati”, ha suggerito Ni. Nello studio, sono stati osservati anche effetti sulla prima e sulle recidive di MI in modo indipendente, ma la differenza di questi effetti tra la prima e le recidive di MI non è risultata statisticamente significativa. In un commento editoriale di accompagnamento, Kai Chen, professore associato di Epidemiologia presso la Yale School of Public Health e Khurram Nasir, professore di Cardiologia presso lo Houston Methodist hanno affermato che i risultati dello studio invitano a rivalutare il modo in cui gli operatori sanitari affrontano l’intersezione tra fattori ambientali e salute cardiovascolare. “I nostri approcci devono essere rivalutati nel contesto di modelli climatici sempre più imprevedibili”, hanno commentato Chen e Nasir. “Affrontare entrambi gli estremi dello spettro della temperatura garantirà che i nostri sistemi sanitari siano ben attrezzati per gestire e mitigare queste sfide, favorendo in ultima analisi un futuro cardiovascolare più sostenibile e resiliente”, hanno concluso i due scienziati. (AGI)