Type to search

Rai: spot e programmi dedicati per l’8 marzo

Share

Sono moltissimi i prodotti disponibili sulla piattaforma RaiPlay, tra documentari, film e immagini delle Teche Rai, tra i quali “La donna che lavora”, il reboot condotto da Tina Anselmi del programma del 1993, o “La questione femminile”. In particolare, da segnalare la sezione Cinema, Serie Tv, Documentari che propone tre offerte verticali: “L’altra metà del cinema” con una ricca selezione di film diretti da registe donne, “Storie di donne” con serie italiane con protagoniste femminili e “Documentari Femminile plurale” per scoprire storie vere di donne straordinarie. Nella sezione “RaiPlay Learning”, l’8 marzo è l’occasione per parlare delle lotte per ottenere diritti, giustizia e pari opportunità, attraverso il doc “Le bambine non vanno a scuola” o le lezioni di Silvia Salvatici su “Donne e diritti in età contemporanea”. Su RaiPlay Sound sarà disponibile una striscia di contributi audio tratti da vari programmi in cui si ripercorre la storia della giornata e se ne approfondisce il significato attraverso i ritratti di esponenti del pensiero femminista. Online anche gli original “Voci di Michela Murgia”, “Donne di parola”, “Figlie” e “Nasim. Iran verticale”. Spazio alla ricorrenza sarà dedicato anche da Radio Rai, con Rai Radio1 che parlerà dell’8 marzo all’interno di programmi come “Radio di bordo”, in onda alle 11.05, o “Eta beta”, in onda alle 11.30. Come sempre, Rai Radio2 dedica un ampio spazio, all’interno della sua programmazione, anche nei giorni immediatamente precedenti e successivi. Nella giornata dell’8 marzo si comincia con “Ovunque 6”, il morning show di Rai Radio2 se ne occuperà in diretta tra le 6 e le 7.30 del mattino. “Decanter” invece realizzerà un editoriale in apertura della puntata di lunedì 10 marzo tra le 13.45 e le 14. Su Rai Radio3 l’8 marzo alle 22.30 andrà in onda l’anteprima “Futuro/Presente – Nuove scritture per la scena italiana” della produzione del Teatro Stabile di Bolzano, “30 milligrammi di Ulipristal” Domenica 9 marzo su Rai Radio3 alle 16.55 “La grande radio” propone cinque puntate su artiste, pensatrici, musiciste, rimaste nell’ombra di mariti o compagni di grande fama. Nella Giornata Internazionale della Donna, Rai Radio3 Classica disegna un itinerario in musica seguendo le tracce che le artiste, compositrici e interpreti, hanno lasciato e continuano a lasciare. E ancora, su Rai Radio Techetè andranno in onda due puntate del programma “L’ora delle donne” alle 6, alle 14 e alle 22. Infine, tutte le testate Rai dedicheranno nei rispettivi tg e giornali radio un’ampia copertura informativa. Su RaiNews24 andrà in onda uno Speciale dedicato all’8 marzo, condotto dal direttore Paolo Petrecca, alle 10 di sabato. (AGI)
“Voglio un mondo in cui posso, voglio un mondo in cui ogni donna può”. Si chiude con questa frase l’elenco di sogni letti da una voce femminile, nello spot prodotto da Rai per la Giornata Internazionale dei diritti della Donna, in onda da lunedì 3 a sabato 8 marzo su tutte le reti. Si tratta di una delle tante iniziative con cui il Servizio Pubblico onorerà la ricorrenza. Tra queste, una ricca programmazione dedicata. Si parte proprio l’8 marzo alle 9.00 con “Unomattina in famiglia” su Rai 1 che parlerà delle donne militari. Su Rai 2 saranno i programmi “Storie di donne al bivio weekend” (in onda alle 15) e “La mia metà” (in onda alle 17.15), a parlare di donne, con il racconto di una storia di rinascita, mentre su Rai 3 “Agorà”, alle 8 ospiterà diverse interviste dedicate. Per parlare ai più giovani, Rai Gulp propone una programmazione speciale che racconta figure femminili forti, coraggiose e determinate, come la dodicenne Sue, protagonista di “Invisible Sue”, in onda alle 16 e, in replica, domenica 9 marzo alle 20.30. Alle 20.30 di sabato, poi, andrà in onda il film di fantascienza “Capitan Nova”, anche in replica il 9 alle 16. Su Rai 4 la Giornata sarà ricordata con il film “Holy spider”, in onda alle 21.20, che racconta la storia di una giornalista di Teheran che indaga su un serial killer di donne. Ricchissima l’offerta di Rai Cultura per l’8 marzo, su Rai Storia, Rai 5 e e Rai Scuola. Su Rai Storia, in particolare, il palinsesto è tutto al femminile a partire da “Il giorno e la Storia” già a mezzanotte, con repliche successive. “Passato e Presente” propone tra appuntamenti – alle 9.00, alle 14 e alle 20.30 – che analizzano lo stato dei diritti nel mondo del lavoro, il ruolo femminile nello sport e la realtà raccontata da un romanzo come “Piccole donne”. A seguire, alle 9.30, “Le ragazze” con Francesca Fialdini è dedicato a due donne che raccontano il fermento degli anni Sessanta, Antonietta Porcelli e Barbara Alberti. Alle 10.45 “Lo Spazio delle donne” propone i ritratti di scienziate che hanno fatto dello spazio la loro professione. Altre due scienziate, Giuseppina Cattani e Anna Kuliscioff, sono invece al centro di “Italiani”, alle 12.15. Declinati al femminile, dalle 13, anche “Uguali e diversi”, “Soggetto donna” – uno speciale sulla condizione lavorativa delle donne nel 1969 – e “Universale” con Maya Sansa che riflette sul cammino verso l’emancipazione. Alle 16.50 “Obiettivo parità” è l’intervista alla professoressa Paola Severino che ripercorre il cammino legislativo verso la parità di genere e, a seguire, il ricordo dell’impegno per i diritti civili e giudiziari che ha segnato la vita dell’avvocatessa Tina Lagostena Bassi. Diritti al femminile al centro anche di “Volere votare” con le storie del voto storico del 1946. Altre storie sono raccontate, tra passato e presente, da “Insieme”, di cui è protagonista Marisa della Magliana, ragazza madre e lavoratrice, e da “Future” con lo sguardo femminile al futuro. In prima serata, poi, il film di Franco Giraldi “Gli ordini sono ordini”, racconta una vicenda di faticosa emancipazione di una moglie. Chiudono l’omaggio, in seconda serata, i ritratti di Oriana Fallaci, di Artemisia Gentileschi e Lavinia Fontana – pittrici del ‘600 – e di quattro donne “apripista” tra medicina, musica, giustizia e diplomazia. Su Rai5 sono musica e teatro a celebrare le donne: alle 20, il concerto di Beatrice e Ludovica Rana dedicato a Brahms con gli elementi del Sestetto Stradivari. In prima serata, lo spettacolo “40 e sto” vede Andrea Delogu protagonista di un racconto in prima persona e, alle 22.55, “Visioni” racconta sette donne straordinariamente “ordinarie”. Si chiude in musica, alle 23.35 con “Else”, opera in un atto – tratta da Schnitzler – che porta in scena la dolorosa storia di una diciannovenne viennese di inizio ‘900. Su Rai Scuola, infine, è dedicata all’8 marzo la puntata di “Oggi”, alle 18, mentre sul sito di Rai Cultura è presente un Web doc sulla Festa della Donna. (AGI)