Type to search

Rai: a ‘Mediterraneo’ viaggio nelle storiche marinerie italiane

Share

La marineria siciliana di Mazara del Vallo e quella di San Benedetto del Tronto nelle Marche sono fra le più antiche e più importanti del Mediterraneo: fino a qualche anno fa le flotte contavano centinaia di pescherecci, alcuni dei quali perfino oceanici. Una tradizione gloriosa ma ora sul pendio di una crisi profonda, dovuta a diverse ragioni. Le testimonianze di pescatori, armatori e tecnici raccontano il passato, analizzano i problemi e prospettano il futuro. “La pesca in crisi” è il titolo del reportage che aprirà la prossima puntata di Mediterraneo domenica 16 febbraio alle 12,25 su RaiTre. Poi tappa sull’isola greca di Rodi, alla scoperta del legame secolare con l’Italia. Ne rimangono tracce nell’architettura, nelle chiese, nella lingua. E ci sono anche molti italiani che hanno deciso di trasferirsi in quella che fu la capitale del Dodecaneso. Quindi in Francia: in Provenza piccoli dolci tipici, i calisson, sono l’orgoglio di una intera comunità. Tra gli ingredienti le mandorle, lo zucchero e il melone. I produttori aspettano il riconoscimento del marchio Igp e intanto hanno dovuto affrontare una lunga disputa giudiziaria addirittura con la Cina. Infine, ritorniamo nel parco della Maddalena, tra Sardegna e Corsica. Uno straordinario paradiso naturale che è stato pure al centro della grande storia: dall’ammiraglio Nelson a Napoleone, a Garibaldi che sull’isola di Caprera trascorse in esilio gli ultimi 26 anni della sua vita.
Mediterraneo è una rubrica storica della TgR Rai, arrivata alla trentatreesima stagione. Viene realizzata a Palermo dalla TgR Sicilia in collaborazione con le altre testate Rai, con le sedi di corrispondenza estere e con il canale francese France 3. (AGI)