Type to search

Palermo-Milano: asse Nord-Sud per nuova prospettiva mediterranea

Share

Nel capoluogo siciliano, al Teatro Massimo, oggi è in scena il “Forum Milano Palermo Genio Mediterraneo”: un asse tra Palermo e Milano all’insegna del dialogo, per definire strategie e contenuti di un progetto di sviluppo sostenibile, ambientale e sociale che, facendo perno sulle due città di frontiera tra Nord e Sud, rilanci il ‘Sistema Paese’ in un contesto europeo e mediterraneo. Presenti i sindaci di Milano Giuseppe Sala e di Palermo Roberto Lagalla, che l’hanno promossa con la partnership organizzativa di Palermo Mediterranea e il coordinamento scientifico di Antonio Calabrò, presidente di Museimpresa e di Fondazione Assolombarda e di Maurizio Carta, urbanista e professore dell’Università degli Studi di Palermo. L’obiettivo comune, è stato spiegato, è “costruire un futuro più competitivo e inclusivo, rispondendo alle sfide globali e alle esigenze di miglior futuro delle nuove generazioni”. Intervengono, tra gli altri, Renato Schifani, presidente della Regione Siciliana, Gaetano Miccichè, Chairman Divisione Imi Cib e Divisione International Banks Intesa Sanpaolo, Claudio Durigon, sottosegretario al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Edoardo Rixi, vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Valerio De Molli, amministratore delegato The European House – Ambrosetti, Giovanni Baroni, presidente Piccola Industria Confindustria.
L’Italia deve cominciare a ripensare il nodo del ruolo e delle funzioni del Mezzogiorno e nel Mediterraneo – quest’ultimo uno spazio di prospettive sempre più moderno e connesso e per questo altamente competitivo, capace di produrre il 7,9% del Pil mondiale, ma anche luogo di conflitti, sofferenze, divari e marginalità – a partire da una relazione feconda e reciproca tra la città cosmopolita più creativa, Palermo, e la città metropolitana più dinamica e competitiva, Milano.

L’OBIETTIVO
L’obiettivo del Forum “Genio Mediterraneo” è quello di costruire e stabilizzare un asse Milano-Palermo per tessere nel tempo una prospettiva nazionale mediterranea. Oggi l’Italia ha di fronte a sé una grande opportunità: quella di ripensarsi in chiave geostrategica mediterranea e per farlo deve mettere a punto una rinnovata sinergia Nord/Sud. (AGI)
MRG
Palermo-Milano: asse Nord-Sud per nuova prospettiva mediterranea (2)
Pubblicato: 24/02/2025 09:17

(AGI) – Palermo, 24 feb. – Il Forum, dunque, vuole mettere al centro temi, persone e stakeholder i quali, uniti da un dialogo prospettico, possano fare la differenza e influire fortemente sulle politiche nazionali e internazionali. Dall’alleanza tra Palermo e Milano può nascere non solo un nuovo racconto sulla crescita economia e sociale possibile, ma anche una diversa strategia d’azione. In quest’ottica le due città, sempre guardando al futuro e al contesto che stiamo attraversando, hanno il difficile compito di attrarre investimenti e catalizzare alleanze, di provare a colmare divari e difendere diritti, con l’obiettivo di creare sviluppo sostenibile, ricerca ed innovazione, bellezza ed equità. Per farlo Milano e Palermo possono aprire un canale permanente per lo scambio reciproco di buone pratiche e di politiche attive, integrando i loro modelli, aprendo i loro laboratori viventi, stabilendo relazioni tra i loro protagonisti culturali e i centri, anche universitari, di ricerca e di formazione, costruendo reti tra le imprese e le strutture del Terzo Settore e, anche, imparando dai reciproci errori. In un momento in cui le scelte su come applichiamo alle nostre città le nuove tecnologie per renderle competitive ed attraenti, sicure e inclusive possono incidere sul futuro di ogni cittadino, la gestione della transizione digitale Promosso da Partner Organizzativo ed ecologica può essere uno dei terreni di scambio. Tutto ciò, in particolare per il Sud e per Palermo, rappresenta un’opportunità per consolidarne l’attrattività per i nomadi digitali e per rafforzare la cultura d’impresa, due traiettorie necessarie per diventare sempre più città cardine del Mediterraneo.

ESITI ATTESI
Un’alleanza tra Palermo e Milano, tra le città che più di tutte oggi rappresentano equilibri di frontiera e baluardi del futuro, “diventa naturale quanto entusiasmante”. Serve una nuova narrazione che parta dalla città, dal Mediterraneo capace di unire e di costruire opportunità. Non è questo il momento in cui decisori pubblici e attori privati possono tentennare: E’ necessario invece che le migliori forze del Paese facciano un passo in avanti verso nuovi orizzonti. Elaborando proposte concrete che partano dal campo delle politiche urbane per estendersi al campo politico nazionale ed europeo Il Forum Milano-Palermo “Genio Mediterraneo” vuole contribuire a questa sfida attraverso gli esiti dei panel, diventando una piattaforma permanente di dialogo, di indirizzo e di pratiche. (AGI)