Type to search

Femminicidi in Europa: Lettonia triste primato, in Spagna già varata una norma speciale

Share

Il consigliere della Corte d’Appello, de Gioia: tutti i Paesi riconoscono il reato: “Ma i maltrattamenti domestici non sempre vengono intercettati dalla giustizia”
Roma, 21 novembre 2023 – Uniformare i dati nell’Unione Europea sul numero di femminicidi è molto difficile perché non tutti i Paesi classificano i reati per genere allo stesso modo e talvolta distinguono fra omicidi perpetrati all’interno del nucleo familiare o in circostanze diverse (nel Codice Penale solo Cipro classifica il reato come femminicidio e non solo omicidio) . E poi non sempre sono a disposizione statistiche aggiornate e quindi il dato noto di 3.232 casi di donne uccise fra il 2010 e il 2021 non riporta la situazione di otto Stati membri (Polonia, Bulgaria, Irlanda, Danimarca, Belgio, Lussemburgo, Portogallo e Romania) e per questo diverge dalla cifra di 6.593 omicidi perpetrati da familiari o partner ed ex di cui parla Eurostat.
Potrebbe interessarti anche

Manifestazione di Non una di meno
Al di là delle cifre la situazione non è molto positiva, anche se per quanto riguarda l’Italia nonostante l’enome numero assoluto di casi siamo terz’ultimi nella classifica ponderata sulla percentuale di donne morte sul totale delle stesse. All’apice c’è la Lettonia: nel 2020 ci sono stati 2,14 femminicidi compiuti in famiglia o da partner ed ex ogni 100mila donne, dato che sale a 4,09 considerando anche quelli esterni e che vede sul tragico podio gli altri due Paesi baltici, Lituania ed Estonia. I numeri sono esigui, 22 e 41 rispettivamente, ma su una popolazione di meno di 2 milioni di abitanti sono già considerevoli. La percentuale più bassa è della Grecia (0,16), poco più sopra la Svezia e poi appaiate Italia e Spagna con lo 0,38, dato ben sotto alla media europea dello 0,68. L’Italia sarebbe messa bene anche nel rapporto generale di omicidi per popolazione: 0,48, più elevato solo del Lussemburgo (0,32) ma anch’esso lontano dallo 0,89 della Ue.

Femminicidi in Europa
In numero assoluto, il brutale primato appartiene alla Germania: nel 2020 le donne uccise sono state 225. In Italia nel 2022 i femminicidi sono stati 125 su un totale di 319 omicidi. Le donne uccise sono quindi circa il 39% rispetto al totale, con una punta al 91% se si considerano le vittime di partner o ex partner.
Ma come ci si comporta nei vari Paesi dal punto di vista legislativo? “Gli Stati europei – dice il magistrato Valerio de Gioia, consigliere di Corte d’Appello e attivo nel campo della violenza di genere – sono allineati nella legislazione per una serie di obblighi internazionali derivanti dalla Convenzione di Istanbul che omogenizzano gli interventi. Ma come normativa diligente non ci sono ancora i risultati che si attendono soprattutto per quel che riguarda non tanto l’omicidio, che è un evento sotto gli occhi di tutti, ma la violenza o i maltrattamenti, che avvengono spesso dentro le mura di casa.
L’unico Paese ad avere un testo unico sulla violenza di genere è la Spagna che il 28 dicembre 2004, sotto il governo Zapatero, ha votato la Legge Organica. Spero che il modello spagnolo venga adottato da tutti. L’Italia dovrebbe farlo con il Codice Rosso, la legge Roccella che sarà votata molto presto in Parlamento. Sarebbe un passo avanti essenziale, necessario per ogni tipo di reato che riguarda la donna e soprattutto perché possa essere protetta da quella violenza economica spesso grave quanto quella fisica”.
Quel che pone l’Italia nelle retrovie sono i processi che esulano l’omicidio. “Il numero più alto viene celebrato nei Paesi del Nord Europa – spiega de Gioia –, ma non perché lì ci sia più violenza, ma perché le denunce delle donne sono di più: in Svezia o Danimarca chi viene violata denuncia, da noi questo troppo spesso non avviene e ciò è sconfortante: bisogna sollecitare a farlo. La giustizia deve ridare fiducia alle donne. E i processi devono durare di meno: i nostri tribunali hanno carichi di lavoro molto pesanti per reati a volte ridicoli. Bisogna cambiare marcia: non si possono aspettare due anni per una sentenza di stupro. La violenza di genere si combatte anche con la rapidità di giudizio”.
Marina Contino, dirigente del Dac: “La nostra campagna ‘Questo non è amore’ nelle piazze e nei supermercati”
Violenza sulle donne e femminicidi, il team di poliziotte che lavora alla campagna “Questo non è amore”
Roma, 20 novembre 2023 – La violenza sulle donne e lo sguardo di una poliziotta, di quelle capaci di scavare nei numeri per farne emergere storie e persone. Marina Contino, dirigente Dac, lo ripete nelle scuole, nei supermercati, nelle piazze. “Questo non è amore”, il titolo della campagna che cerca di mettere in guardia le donne, di dare gli strumenti per cogliere subito i segnali.
Dottoressa Contino, da dove partiamo?
“Dagli ammonimenti: 3.365 da gennaio al 30 settembre, vuol dire 12 al giorno, rispetto al 2022 sono aumentati in media del 25% quelli per violenza domestica, quando possiamo procedere d’ufficio senza che la vittima ci venga a dire, mio marito mi ha picchiato”.
Violenza sulle donne: ecco i 5 segnali a cui fare attenzione
Cosa trovate?
“Per dire: la volante interviene perché i vicini sentono urla e litigi. Ma la donna non vuole fare denuncia. Oppure: mi arriva il referto, è la seconda volta che quella mamma va in ospedale perché sbatte la testa contro un pensile della cucina. Noi interveniamo d’ufficio. Per atti persecutori è automatico che scatti la denuncia. A fronte di un ammonimento, la seconda volta c’è l’arresto. Abbiamo proposto che si possa procedere allo stesso modo anche per violenza domestica”.

Facendo chiarezza sui numeri dei femminicidi.
“Dal 25 novembre 2022 al 18 novembre 118 donne sono state uccise per omicidio volontario, i femminicidi sono stati 40. Da gennaio ad oggi gli omicidi sono stati 102, di questi 35 sono femminicidi”.
Quando una donna è uccisa proprio perché donna.
“La parola non è bella ma sono ben contenta sia stata inventata perché almeno se ne parla. Vale la pena guardare a un altro numero: negli ultimi 10 anni gli omicidi sono diminuiti tantissimo. Nel 2001, fino al 2011, si parlava di 700-800 all’anno, oggi quella cifra è dimezzata. Ma il numero delle donne uccise è sempre lo stesso”.
Marina Contino, dirigente di polizia al Dac impegnata nella campagna antiviolenza “Questo non è amore”
Quali sono i segnali di pericolo da cogliere?
“Abbiamo compreso che la vittima spesso non dà l’etichetta a quello che le sta accadendo. E quindi noi cerchiamo di entrare nelle scuole, nei supermercati, nelle piazze per dire: quando è tanto geloso di te, non devi essere così contenta”. La vittima spesso si colpevolizza.
“Niente di più sbagliato. Cerchiamo di far capire, guarda che la tua gonna non era troppo corta, non ti devi vergognare. Proviamo a fare un lavoro che tenga dentro tutti, dalla formazione del poliziotto che non deve avere pregiudizi né stereotipi, alla donna che si deve sentire tranquilla ad entrare dentro casa e anche nei nostri uffici. Per questo esistono le stanze di ascolto, dipinte, posti dove la donna non viene trattata come se dovesse fare denuncia per un furto d’auto”. Chi è il femminicida?
“Una persona che non è in grado di gestire le proprie emozioni e di comprendere quello che fa. Per questo è urgente intervenire. Quando un uomo comincia a prendere a calci la porta di casa o tenta di scavalcare, lo si può fermare già lì perché non arrivi ad ammazzare quella persona. La parola ‘era solo uno schiaffo’ è la cosa più comune tra le vittime, è proprio il leit motiv. Per questo dico che noi non facciamo statistica ma un’analisi degli eventi per comprendere cosa possiamo fare per evitarli”.

Fonte: https://www.quotidiano.net/s