Il mondo concreto è sempre più minacciato da altre forme di realtà, più o meno virtuali e artificiali, che spesso ci spingono a interrogarci su cosa sia davvero reale e cosa, invece, sia frutto di ...
In una lettera del febbraio 1936 indirizzata a Felix Kaufmann scrive l’Autore: «Ho lavorato per tre mesi con estrema concentrazione [al testo della Crisi], come se si trattasse del mio testamento filosofico». La Crisi delle ...
Tommaso d’Aquino e poi Edith Stein seppero fondere teologia e filosofia del loro tempo restando fedeli al mistero della rivelazione: oggi necessario far dialogare la lettura teologica con la filosofia È uscito in questi giorni ...
Il termine “metafisica”, la parola «davanti alla quale ognuno, più o meno, si affretta a fuggire come davanti a un appestato» (Hegel), ritorna nella forma di un appello alla serietà “politica” – nientemeno – del ...
Anticipiamo uno stralcio dell’introduzione alla seconda edizione (rivista e ampliata) del libro di Vittorio Possenti Una nuova partenza. Teologia politica e filosofia della storia (Armando, pagine 306, euro 25,00). Una filosofia personalista della storia è ...
1. Struttura dell’opera Nel 1807 Hegel pubblica la Fenomenologia dello spirito, opera in cui studia come lo spirito si manifesta nella realtà attraverso la coscienza umana. Fenomenologia significa infatti “scienza di ciò che appare”. La ...
Il significato dell’esperienza filosofica, afferma Tarca, dipende dal contesto pratico ed esistenziale rappresentato dalla vita concreta di chi fa filosofia, e il principale guadagno di una pratica filosofica consiste nel fatto che i suoi vantaggi ...
Cogito ergo sum, dal latino “penso dunque sono” è la frase cardine e di svolta del pensiero di Cartesio. Che cosa intende il filosofo e perché è stata così importante anche per i pensatori successivi? ...
Verso la fine del XIX secolo Salomé fu una delle menti più brillanti della sua generazione. Creò connessioni tra letteratura, filosofia e psicanalisi e ottenne un vasto riconoscimento dagli intellettuali dell’epoca. Per tutta la vita ...
12 feb. Papa Francesco ha nominato Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi Metropolitana di Dodoma (Tanzania) il reverendo Wilbroad Henry Kibozi, del clero dell’Arcidiocesi di Dodoma, finora Vicerettore e Professore presso il Seminario Maggiore Holy Family a Kahama, ...
Il primo passaggio riguarda l’identificazione di un insieme di beni il cui contributo a una vita buona, quale che sia la cultura o l’ordine sociale di ognuno, parrebbe difficile da negare. Questi sono almeno otto, ...
Appunto di filosofia su Friedrich Nietzsche, filosofo tedesco del XIX secolo, è noto per le sue idee provocatorie sulla morale, la religione e la filosofia. Criticò la tradizione occidentale e sostenne la “volontà di potenza” ...
«Tornare alle cose stesse»: riscoprire, cioè, la loro essenza metafisica e nascosta, dopo la crisi dello scientismo positivista ottocentesco (che aveva letto la realtà in termini esclusivamente matematici), è stato il compito, ai primi del ...
Parla il teologo domenicano Giuseppe Barzaghi. La memoria liturgica del Dottore Angelico e il 750° anniversario della sua morte, una occasione per approfondire anche aspetti meno noti della sua opera La memoria liturgica di san ...
L’esistenza di Dio Secondo Cartesio, dunque, le cose che percepiamo molto distintamente e molto chiaramente sono vere: oltra al fatto di essere un io pensante, però, c’è un’altra idea che avvertiamo chiaramente, l’idea di Dio ...
Il “Cogito, ergo sum” Tuttavia, nel momento in cui stiamo dubitando stiamo, certamente, anche pensando: se dubito, esisto in quanto entità spirituale che pensa e, quindi, sono un essere pensante. Da questa affermazione, Cartesio fa ...
Torna la riflessione del pensatore tedesco sul senso della sofferenza. Una teodiceache rimanda a Dostoevskji, ma resta sospesa la indifferenza buddhista e resistenza cristiana «Alla prima impressione Scheler era affascinante. Non mi è più capitato ...
La scienza nuova Come abbiamo visto, Cartesio partì dai suoi studi su ottica, matematica e geometria per elaborare una scienza filosofica completamente nuova e diversa da ciò che, fino ad allora, era insegnato nelle scuole. ...
La musica come armonia dell’universo, il sapere come bene comune: l’incontro tra i due del 1931 riproposto da Impalà in un libro Il loro incontro si tenne in una calda giornata di mezz’estate, in un ...
Introduzione René Descartes, noto semplicemente come Cartesio, nacque nel 1596 a La Haye, nella regione francese della Turenna. Proveniente da una famiglia borghese piuttosto ricca, dopo gli studi dai gesuiti si laureò in diritto nel ...
I filosofi antichi si ponevano domande sull’arché, la relazione tra l’uno e i molti, la felicità e la virtù e le leggi della logica, Il filosofo che pone domande per antonomasia è Socrate. Un nuovo ...
Questione della nascita della filosofia Di fronte alla questione della nascita della filosofia, gli studiosi sono soliti porsi soprattutto due domande: • di quali novità la filosofia è stata portatrice? Cioè, cosa rende la filosofia ...
Talete cade nel pozzo Un celebre aneddoto riportato da diverse fonti racconta che un giorno Talete, il primo filosofo, stesse camminando in campagna e guardando il cielo, presumibilmente per studiare le stelle, da valente astronomo ...
Un nuovo modo di pensare Con le loro domande, le ipotesi e le risposte, i primi filosofi introducevano, inventavano e sperimentavano un nuovo modo di pensare e di ragionare che noi oggi chiamiamo “razionale”. Così ...
C’è uno scopo nella vita anche per gli animali La proposta innovativa della filosofa americana: estendere la teoria dell’Approccio delle Capacità alle specie senzienti, ormai è dimostrato che orientano i propri sforzi a ciò che ...
L’arché Cosa si mantiene stabile al di là dei continui cambiamenti che percepiamo nel mondo? Qual è l’arché, il principio di tutte le cose? Forse è il cambiamento stesso. O forse è un particolare elemento, ...
Solitudine, amicizia, tempo e destino: le frasi più belle di Seneca affrontano i temi fondamentali dell’esistenza e ci fanno riflettere Le frasi di Seneca ci portano alla scoperta dell’esistenza e della vita umana. Lucio Anneo ...
Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi di Taurisano e, poi, dei De Castro, che ne ereditarono il ...
Enciclopedia on line Filosofo (Stilo, Reggio di Calabria, 1568 – Parigi 1639). Entrato adolescente nell’ordine dei domenicani, venne formando la sua cultura filosofica soprattutto con la lettura dei platonici e di Telesio; a Napoli, dove ...
Il teologo e filosofo morto nel 1993 svolse un’articolata analisi di modernità e secolarizzazione verso una religione aperta e in relazione diretta e dialettica con le culture Giornalista e scrittore. Leo Lestigi ripropone una sua ...
«Mi rappresento il vasto recinto delle scienze come una grande estensione di terreno disseminato di luoghi oscuri e illuminati. Lo scopo delle nostre fatiche deve essere quello di estendere i confini dei luoghi illuminati, oppure ...
Fra gli aspetti più controversi e dibattuti dell’intera opera di Nietzsche, viene quasi sempre rilevata la scelta del filosofo di scrivere lo Zarathustra in forma poetica. Non era mai successo infatti che per fare fi¬losofia ...
Viene pubblicata una recente conferenza italiana in cui il pensatore canadese osserva come «viviamo in un’epoca in cui le persone si pongono molti interrogativi e trovano difficile darsi risposte» Esce oggi in libreria per l’editore ...
Tornare a porsi la domanda su chi sia l’essere umano e quale sia la sua natura fondamentale può aiutare l’Europa e il mondo a comprendere in quale direzione deve andare e a vincere guerre e ...
Si chiude la trilogia teoretica iniziata vent’anni fa: in dialogo con Florenskij, Severino e, sui limiti del linguaggio, con scrittori come Dostoevskij Venti anni dopo Della cosa ultima, Cacciari porta a compimento la sua trilogia ...
il “Novum organum” e il metodo sperimentale Vita e opere Francis Bacon, più noto come Francesco Bacone, nasce nel 1561 a Londra, da sir Nicholas Bacon, cancelliere della regina Elisabetta, e Anna Cook, colta nobildona ...
“Ho lottato, è molto: credetti poter vincere (ma alle membra venne negata la forza dell’animo), e la sorte e la natura repressero lo studio e gli sforzi. E’ già qualcosa l’essersi cimentati; giacchè vincere vedo ...
Tommaso d’Aquino & Co. stanno godendo di nuovo successo tra le nuove generazioni di filosofi della religione di tutto il mondo per la capacità di indagare le “radici” e capire la contemporaneità Nell’ultimo decennio il ...
Enciclopedia Italiana (1934) Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita nel commercio e apparteneva ...
– Nacque a Padova il 5 settembre 1533 da Giulio, dal quale ereditò il titolo di conte palatino, e da Gigliola, figlia di Girolamo Dottori. Si formò nell’università della sua città, dove poté seguire le ...
La filosofia hegeliana, per contro, si fonda su un pensiero “incarnato”, vitale, organico. In questo quadro si capisce perché, per esempio, il valore di diritto per Hegel non sta tanto nella sua astratta enunciazione o ...
Enciclopedia Italiana (1933) Scrittore francese, nato a Sarlat il 1° novembre 1530, morto di peste a Germignan presso Bordeaux il 18 agosto 1563. Consigliere al parlamento di Bordeaux (1553), vi ebbe a collega il Montaigne, ...
La filosofia è sempre stata uno strumento fondamentale per la conoscenza e la comprensione dell’animo umano, ma anche del mondo che ci circonda La filosofia rappresenta un percorso di indagine e di ricerca della comprensione fondamentale della ...
Enciclopedia on line Pensatore politico, economista e magistrato (Angers 1530 circa – Laon 1596); docente di diritto romano all’univ. di Tolosa, nel 1561 si trasferì a Parigi per esercitarvi l’avvocatura libera, alla quale ben presto ...
Dizionario Biografico degli Italiani – Volume 81 (2014) PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla piccola nobiltà, e ...
Dizionario di filosofia (2009) (fr. Pierre de la Ramée, latinizz. Petrus Ramus) Filosofo francese (Cuts, Vermandois, 1515 – Parigi 1572). Di modeste condizioni, riuscì a frequentare l’univ. di Parigi, dove (1536) ottenne il titolo di ...
Dizionario di filosofia (2009) Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 – ivi 1588). LA VITA Primogenito di sette figli, si allontanò ben presto dalla città natale, seguendo a Milano (1518 ca.) e a Roma (1521 ca.-1527) ...
Il più stretto collaboratore di Lutero: Filippo Melantone “Non c’è libro migliore, dopo la Sacra Scrittura”: questo il commento di Lutero sui Loci communes scritto da Melantone nel 1521. Ma chi è questo personaggio che ...
Enciclopedie on line Umanista, teologo e pedago¬gista spagnolo (Valencia 1492 – Bruges 1540). Dopo lo studio delle lettere a Parigi, divenne prof. nelle univv. di Lovanio e di Oxford (1523). Caduto in disgrazia presso la ...
Martin Luther (1482-1546), nome italianizzato in Martin Lutero, voleva riformare la Chiesa del suo tempo. Le sue convinzioni teologiche e la situazione politica lo fecero diventare il fondatore di una nuova confessione: quella della Chiesa ...
Enciclopedia Italiana (1929) Medico, filosofo e astrologo tedesco, nato a Colonia nel 1486, morto a Grenoble nel 1535 (o, secondo altri, a Lione nel 1534), è una delle figure più interessanti e bizzarre del suo ...
Enciclopedie on line Letterato e storico (Firenze 1483 – Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; ambasciatore in Spagna ...
Martin Lutero nacque ad Eisleben nel 1483 e ivi morì nel 1546. L’ambiente in cui crebbe Lutero era cattolico e severo, ma anche rozzo e volgare, al punto che nella fede dei genitori entrava una ...
Dizionario di filosofia (2009) Forma latinizz. del nome del filosofo e matematico francese Charles de Bouelles o Charles Bouille (n. Sancourt, Amiens, 1470 o 1475- m. 1553 ca.). Nel più importante dei suoi numerosi scritti, il De sapiente (1510; trad. it. Il ...
Uomo politico e umanista inglese (Londra 1477 o 1478 – ivi 1535). Compiuti gli studî letterarî e giuridici a Oxford, fu membro del parlamento (1504); ricoprì poi varie cariche politiche e (1529) divenne cancelliere del ...
Negli anni che precedettero la catabasi verso il delirio e poi la completa catatonia, Nietzsche soggiornò in quelle città che sembravano offrire un po’ di conforto alla sua precaria salute già pungolata dai sintomi perniciosi ...
Enciclopedia on line Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 – ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de’ Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo ...
Enciclopedia on line Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 – Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell’altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni nel convento ...