(1910-1997) “ Sono albanese di sangue, indiana di cittadinanza. Per quel che attiene alla mia fede, sono una suora cattolica. Secondo la mia vocazione, appartengo al mondo. Ma per quanto riguarda il mio cuore, appartengo ...
Genova 1590 – Firenze 1654 Protagonista di una contrastata storia d’amore, Livia Vernazza fu la moglie del figlio naturale del granduca di Toscana, don Giovanni de’ Medici. Alla morte del consorte la donna, da sempre ...
Nizza 1833 – Pisa 1885 “Regina senza trono e senza corona” (Costantino Nigra) “Compagna indivisa delle mie pene” (Vittorio Emanuele II di Savoia) Teresa Luisa Rosa Maria Vercellana nacque l’11 giugno 1833 a Nizza da ...
Milano 1921 – Milano 2011 La foto la ritrae molto elegante, in un completo bianco ravvivato da una grande rosa gialla. Sta parlando e alza la mano destra chiusa a pugno, certo per dare forza ...
Leporano (TA) 1901 – Milano 1989 Jole (Jolanda) Veneziani nasce a Leporano, vicino a Taranto, l’11 luglio 1901. Con la famiglia si trasferisce a Milano ancora ragazzina, a 8-9 anni. A Milano studia ragioneria, ma ...
Concorezzo (MB) 1902 – Milano 1978 Ginetta Varisco (era questo il nome con cui tutti la conoscevano) nasce a Concorezzo (MB), in via del Borgo, oggi chiamata via Libertà, il 2 maggio del 1902 da ...
Bologna 1916 – L’Aquila 2006 «Di Berlino rammento la grandiosità dell’apparato. Di Hitler, invece, ho un ricordo confuso. Mi volle conoscere e stringere la mano. Mi disse qualcosa ma parlava in tedesco e io non ...
Milano 1905 – Milano 1996 «F4: colpito; A1: colpito; B7: colpito. Brava la mia Lucia! – E ora con il rovescio». Non erano formule matematiche, e neppure le coordinate di una partita di “battaglia navale”, ...
Bessines sur Gartempe 1865 – Parigi 1938 Suzanne Valadon, donna, modella e pittrice è perlopiù ricordata per essere stata la madre del più noto artista Maurice Utrillo (Parigi 1883 – Dax 1955). Suzanne fu identificata ...
Vienna 1884 – Roma 1978 Editha Ida Johanna von Haynau, questo il nome alla nascita, nacque a Vienna l’11 novembre 1884 da una famiglia dell’aristocrazia asburgica: il padre, Camerlengo e Capitano del regno Imperiale e ...
Napoli? 1503 – Madrid 1559 Isabella era figlia di Bernardo conte di Capaccio e Grande Ammiraglio del Regno. Alla morte del padre, avvenuta nel 1512, aveva ereditato il feudo di Capaccio e Altavilla. Nel 1516, ...
Parigi 1865 – Parigi 1951 Berthe Weill è stata in assoluto la prima donna al mondo a svolgere la professione di mercante d’arte moderna. Fu addirittura lei a scoprire e a promuovere per prima nientemeno ...
Portsmouth 1832 – Firenze 1906 Avrebbe voluto diventare medico, ma divenne giornalista: Jessie Jane Meriton White fu onnipresente sulla scena della lotta risorgimentale italiana, e antesignana del reportage sociale. La costanza del suo impegno e ...
New York 1862 – Saint-Brice-sous-Forêt 1937 Edith Newbold Jones, conosciuta al grande pubblico come Edith Wharton, nasce a New York il 24 gennaio del 1862. Discendente da un’antica e ricca famiglia, è l’unica figlia di ...
Portsmouth 1832 – Firenze 1906 Avrebbe voluto diventare medico, ma divenne giornalista: Jessie Jane Meriton White fu onnipresente sulla scena della lotta risorgimentale italiana, e antesignana del reportage sociale. La costanza del suo impegno e ...
Berlino 1895 – Berlino 1969 Molte donne presero parte alla lotta contro il nazifascismo. Fra loro si contano naturalmente anche diverse artiste; particolarmente documentato questo aspetto nel percorso delle scultrici Jenny Wiegmann e Bianca Orsi, ...
Ile de la Cité 1099 – Troyes 1163 Scrivendo di Eloisa, grande intellettuale del XII secolo, è luogo comune riferirsi soprattutto alla sua storia d’amore con Abelardo, quasi che sia l’unico merito di questa scrittrice ...
Holly Springs (Mississippi) 1862 – Chicago (Illinois) 1931 Ida B. Wells è nata in schiavitù il 16 luglio 1862 a Holly Springs in Mississippi, primogenita degli otto figli del falegname repubblicano James Wells, detto Jim, ...
Roma 1960 Rosa Pisaneschi, tra le prime donne a laurearsi in lingua e letteratura tedesca in Italia, è stata una colta germanista e una raffinata traduttrice. Rosa Pisaneschi ‒ per amici e familiari più affettuosamente ...
Parigi 1865 – Parigi 1951 Berthe Weill è stata in assoluto la prima donna al mondo a svolgere la professione di mercante d’arte moderna. Fu addirittura lei a scoprire e a promuovere per prima nientemeno ...
Maer Hall (Staffordshire) 1808 – Downe, Kent 1896 Emma Wedgwood nacque a Maer Hall, in Inghilterra, il 2 maggio del 1808, settima ed ultima figlia di Josiah Wedgwood II e di sua moglie Elizabeth Allen. ...
Oerlinghausen 1870 – Heidelberg 1954 Marianne Weber (nome da nubile Marianne Schnitger) nasce il 2 agosto 1870 a Oerlinghausen: la madre Anna appartiene a una ricca famiglia di industriali specializzati nel settore tessile, da cui ...
1905 – Milano 1994 DI Luigi Cesareo «…è la Wanda!!!» La vedevo passare dalle finestre dell’ufficio: una signora piccola con un turbante, guidata, quasi portata a spasso da un cane minuscolo. A quel richiamo i ...
Nordrach 1897 – Monaco 1977 Gerda Walther è un’esponente di primo piano della fenomenologica tedesca. Nonostante l’originalità del suo pensiero e dei suoi scritti, in Italia è poco conosciuta, e in larga parte ancora da ...
Halmstad 1890 – Orgryte 1965 Data la sua fama di maschilista, parrebbe impossibile che il grande architetto Le Corbusier avesse nel proprio studio e al proprio fianco nel suo lavoro anche collaboratrici donne, divenute poi, ...
Chicago 1925 – Città del Messico 2002 In un’intervista allo storico dell’arte Shifra Goldman, Maria Yampolsky affermò di non riuscire a concepire l’arte senza un contesto sociale, sottolineando che non si trattava solo di volontà ...
Nel 1889 fece il giro del mondo in 72 giorni Chi era Nelly Bly? Una Lonely Orphan Girl, come si firma nella sua prima lettera a un giornale (che l’assumerà qualche giorno dopo)? Una free ...
Il Cairo 1946 – Bagdad 2003 Nadia Younes nasce al Cairo il 13 giugno 1946 in una famiglia molto agiata e potente. Alla scuola inglese di Heliopolis è una bambina tranquilla e serena fino alla ...
1909 – 1969 Tutto quello che sappiamo della vita di Yu Fang è frutto del racconto della nipote Jung Chang, emigrata a Londra nel 1978 e autrice del bestseller inglese Cigni Selvatici: tre figlie della ...
Berlino 1900 – Majdanek 1942 Else Neulander è la figlia più giovane di una famiglia della borghesia ebrea berlinese. Il padre muore quando lei ha 12 anni e la madre mantiene la famiglia di nove ...
Leeuwarden 1876 – Vincennes 1917 Non abbiate paura per me, sorella. Saprò morire. State per assistere ad una bella morte. 1 Con queste parole Mata Hari si concede da suor Marie, la monaca che l’ha assistita ...
È la prima (e finora unica) donna italiana che ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 1926. Sarda, Grazia Deledda (1871-1936) ha raccontato proprio nelle sue opere le tradizioni patriarcali della società della ...
Vélez Malaga 1904 – Madrid 1991 Maria Zambrano non avrebbe mai incoraggiato un’attenzione alla sua persona. Sperava che il suo nome non comparisse da nessuna parte: le interessava solo scrivere ed esistere per i suoi ...
Bruxelles 1853 – Napoli 1931 Tra il XIX e il XX sec. fu combattuta non solo in Italia, ma in vari altri paesi del mondo la battaglia ideologica femminile per il riconoscimento dell’identità di genere ...
Cavriago (RE) 1923 – Reggio Emilia 1979 Carmen Zanti è stata un personaggio politico di grande rilevanza dagli anni Cinquanta e gli anni Settanta del Novecento. Trascorre gran parte dell’infanzia e dell’adolescenza in Francia, dove ...
626-627 – Medina 682 Zaynab bint ‘Ali è una delle nipoti del Profeta Muhammad da parte della figlia Fatima bint Muhammad e del cugino ‘Ali b. Abi Talib. Sorella di Hasan e Husayn, i due ...
Verona 1949 – Milano 1995 L’anagrafe, ovvero le tracce nelle scritture pubbliche: Maria Grazia Zerman è nata a Verona il 13 marzo 1949. Si è laureata in Filosofia a Milano nell’anno accademico 1973-74 con il ...
Wiederau (Sassonia) 1857 – Archangelskoe (Mosca) 1933 Nacque nel 1857 in Germania, a Wiederau della Sassonia, morì nel 1933 ad Archangelskoe, presso Mosca. Fu una leader socialista tedesca e diresse il giornale socialdemocratico «Die Glechheit» ...
Controversa, incostante e molto scomoda per la rivoluzione, Olympe de Gouges fu giustiziata nel 1793. Appena prima che la lama cadesse sul suo collo, esclamò: «Figli della patria, voi vendicherete la mia morte!». Come unica ...
«Che mi chiamavo Venes l’ho saputo che ero già grande, quando ho cominciato a lavorare. A 14 anni, in risaia. Era il 1940 e me lo disse un sindacalista: ricordati bene che non ti chiami ...
Il 18 giugno 2023 avrebbe segnato l’ottantesimo compleanno di Raffaella Carrà. Per commemorare la sua memoria, il regista Daniele Luchetti, in collaborazione con il team di sceneggiatura composto da Cristiana Farina, Carlo Altinier, Barbara Boncompagni, ...
Monsagrati (LU) 1218 – Lucca 1278 Santa Zita nacque nel 1218 a Monsagrati, a dodici chilometri da Lucca. Il padre Giovanni, detto il Lombardo, era nativo di Succisa, un paese vicino a Pontremoli, mentre la ...
Malala Yousafzai è un simbolo di coraggio e determinazione, una giovane donna pakistana che ha affrontato le sfide più gravi per difendere il diritto all’istruzione delle ragazze. La sua storia è diventata ispirazione per milioni ...
Junko Tabei (1939-2016) è stata un’alpinista giapponese. Divenne nota soprattutto per essere stata la prima donna a raggiungere la vetta dell’Everest il 16 maggio 1975, impresa che fece di lei una leggenda dell’alpinismo. Ma i ...
“Impiccata all’alba la sposa bambina Samira Sabzian”, la notizia data da Iran Human Rights. La fine dopo anni di carcere La condanna, la speranza e poi la fine. La storia di Samira Sabzian è la ...
Anche la violenza ha a che fare con il mondo adulto che, come lo conosciamo, è un mondo maschile. E questa questione degli uomini ha a che fare con un movimento sociale molto rigido di ...
Una fotografia deve avere dietro di sé un pensiero: c’è sempre un rapporto emotivo con la realtà che si osserva; spesso sbaglio esposizione, inquadratura: vado avanti lo stesso fino all’immagine giusta, giusta per me; mi ...
Alexandra David-Néel (1868-1969) fu una viaggiatrice, scrittrice e seguace della spiritualità buddista. Scrisse oltre trenta libri sui suoi viaggi, che la portarono a percorrere 30.000 km in giro per il mondo, a piedi o con ...
(1927 – 2017) sopravvissuta alla Shoah, prima donna Presidente del Parlamento europeo Nata a Nizza il 13 luglio 1927, figlia di ebrei parigini, Simone fa appena in tempo a conseguire la maturità prima che lei ...
La scintillante vita di Josephine Baker, tra palcoscenico, spionaggio e amanti illustri Si esibì per l’ultima volta a Parigi nel 1975: il teatro si dimostrò troppo piccolo per accogliere tutti gli spettatori. Imitici anni Venti ...
Dalla scrittura di romanzi, al teatro, al Moulin Rouge. La vita ruggente di Sidonie-Gabrielle Colette, simbolo di intraprendenza e audacia nella Parigi della Belle Époque. Cecilia Viganò Cevì (Cecilia Viganò) ama disegnare ovunque. Partendo dalle ...
Cochran’s Mills (Pennsylvania) 1864 – New York 1922 Nel 1885 una giovane donna di nome Elizabeth si presenta a uno stupefatto George Madden, direttore del «Pittsburgh Dispatch», dicendo di accettare la sua proposta di lavoro. ...
Enciclopedia Italiana (1935) Nota suffragetta inglese, nata a Manchester il 14 luglio 1858, morta a Londra il 14 giugno 1928. Studiò a Parigi, all’École Normale; andata sposa nel 1879 all’avvocato Pankhurst (il suo nome di ...
Enciclopedia Italiana – I Appendice (1938) Aviatrice americana, nata a Atchinson (Kansas) il 24 luglio 1898, morta nell’Oceano Pacifico nel giugno 1937. Dopo aver compiuto i suoi studî alla Columbia University e aver insegnato in ...
infermiera polacca, salvò circa 2.500 bambini ebrei Nasce a Varsavia nel 1910 da una famiglia di tradizione socialista. Fin da piccola trascorre molto tempo con i suoi coetanei di origine ebrea, e a 5 anni ...
Enciclopedia Italiana (1933) Scrittrice, nata a Tuscumbia (nell’Alabama, Stati Uniti) il 27 giugno 1880. È uno dei più singolari esempî dell’efficacia didattica del metodo inaugurato, per l’educazione dei sordomuti ciechi, dal dottor S.G. Howe, fondatore ...
Enciclopedia Italiana (1934) Nata a Firenze il 12 maggio 1820, morta a Londra il 13 agosto 1910. Viaggiò molto durante la sua giovinezza frequentando varî grandi ospedali e dedicandosi con passione all’assistenza degl’infermi. Nel 1849 ...