Nasce Grace Kelly, attrice e “principessa” statunitense. È la protagonista di 3 capolavori di Alfred Hitchcock: “Delitto perfetto”, “La finestra sul cortile” e “Caccia al ladro”. Sul set di quest’ultimo, girato a Montecarlo, conosce Ranieri ...
Nasce Martin Lutero, il padre della riforma protestante, l’autore delle 95 tesi di Wittenberg che così profondamente mineranno il potere temporale e spirituale del papato di Roma. Il luteranesimo nega la transustanziazione (ovvero la trasformazione, ...
Viene tumulata nell’Altare della Patria a Roma la salma di un soldato morto in battaglia durante la Prima Guerra Mondiale e non identificato. A scegliere fra undici caduti senza nome era stata, pochi giorni prima, ...
Muore il sindacalista Giuseppe Di Vittorio. Nato nel 1892 da una famiglia di braccianti agricoli pugliesi, a 15 anni inizia la sua attività politica e sindacale. Sindacalista rivoluzionario, poi iscritto al partito comunista, soldato nella ...
Muore Jack Kerouac, lo scrittore simbolo della beat generation. Nato nel 1922, esordisce nel 1949 con “La città e la metropoli”, un’opera di struttura tradizionale, apprezzata dai critici letterari americani contemporanei. A 25 anni, Kerouac ...
Muore Vittorio Foa. Nel corso della sua lunga vita, Foa partecipa da protagonista ai momenti più importanti della storia del movimento operaio e della sinistra italiana. Dagli esordi in “Giustizia e libertà” negli anni Trenta, ...
A Torino 40 mila colletti bianchi della FIAT scendono in piazza per manifestare contro gli operai. È il momento cruciale di una vertenza che da 35 giorni vede le tute blu scioperare contro la decisione ...
Muore Dario Fo, attore di teatro, autore, regista, scenografo, scrittore e pittore. Nato in provincia di Varese nel 1926, l’artista prolifico e geniale si è sempre autodefinito “un giullare”. Con la moglie Franca Rame, la ...
Viene assassinata a Mosca, da mandanti tuttora non identificati, Anna Politkovskaya, giornalista russa nota in tutto il mondo per i suoi reportage sugli orrori della guerra in Cecenia e le torture praticate dalle forze di ...
Nasce a Teramo Ivan Graziani. Cantautore e chitarrista, approda alla musica alla fine degli anni Sessanta con il gruppo “Anonima sound”. Nel 1976 incide il primo disco da solista, “Ballata per quattro stagioni”, raggiungendo il ...
Nasce a Roma il cantautore Renato Zero. La sua seconda casa è il Piper. Qui conosce alcuni amici che si faranno strada nel mondo artistico: Loredana Bertè, Mia Martini, Patty Pravo, Mita Medici, Stefania Rotolo. ...
Ha inizio il più feroce massacro perpetrato dai nazisti in Italia. Quasi duemila civili verranno sterminati a Marzabotto e in alcuni comuni emiliani limitrofi. Altre 55 persone troveranno la morte, fino al 1965, a causa ...
Viene ucciso a Napoli, dal clan dei Nuvoletta, il giornalista Giancarlo Siani. Giovane cronista di 26 anni, Siani denuncia dalle colonne del “Mattino” di Napoli l’attività di alcune cosche criminali e la loro espansione economica, ...
Muore all’età di 84 anni Marcel Marceau, attore teatrale e mimo francese. Il suo “Bip”, personaggio che modella intorno alla figura del vagabondo di Charlie Chaplin, lo rende famoso in tutto il mondo. Autore di ...
È sera quando il giornalista de L’Ora di Palermo, Mauro De Mauro, scompare. Il suo corpo non sarà mai ritrovato. Nel giugno 2015 la Cassazione assolve definitivamente Totò Riina, unico imputato nel processo per il ...