Cinque anni fa oggi, le autorità sanitarie di Wuhan annunciavano la morte di un uomo di 61 anni per le complicazioni di una polmonite causata da un virus sconosciuto. Era il primo decesso ufficiale per ...
di Patrizia Orofino Gli anni bui del regime fascista in Italia, non risparmiarono nessuno. L’11 gennaio del 1944, presso il poligono di tiro veronese venne fucilato Galeazzo Ciano insieme ad altri quattro importanti figure del ...
“La proposta di istituire una Giornata Nazionale Antiracket il 10 gennaio, in memoria del coraggio e della determinazione di Libero Grassi, rappresenta un’importante occasione per mantenere viva la memoria di una testimonianza che ha segnato ...
“Ritengo doveroso oggi ricordare la figura di Beppe Alfano, giornalista siciliano ucciso dalla mafia la notte dell’8 gennaio 1993, quando fu colpito da tre proiettili calibro 22 mentre era fermo alla guida della sua Renault ...
Il capo del Governo, Pedro Sánchez, presiederà oggì a Madrid, circondato da tutti i suoi ministri e davanti a rappresentanti del Parlamento spagnolo e della società civile, il primo dei circa 100 eventi che l’Esecutivo ...
di Patrizia Orofino Oggi gli ortodossi dell’est, soprattutto russi, festeggiano il Natale. La ragione, riguarda l’utilizzo del calendario giuliano anzi che quello gregoriano cattolico. Tuttavia il calendario gregoriano, viene oggi utilizzato da paesi di fede ...
Muore a Roma Renato Ranucci, da tutti conosciuto come Renato Rascel. Attore, comico e cantautore, Rascel è affettuosamente chiamato dal pubblico italiano: “il piccoletto nazionale”.
Muore in Sicilia, a Trappeto, a 73 anni, Danilo Dolci, sociologo e poeta italiano. Convinto antifascista, Dolci, nel 1950, aderisce all’esperienza di Nomadelfia, la comunità animata da don Zeno. Dolci è considerato una delle figure ...
Muore a Napoli Francesco De Sanctis, il maggiore critico e storico della letteratura italiana del secolo diciannovesimo. Nel 1839 inizia a insegnare a Napoli. Nel 1848, come membro dell’associazione patriottica “Unità d’Italia”, diretta da Luigi ...
Il capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola, il presidente del consiglio Alcide De Gasperi, il presidente dell’Assemblea Costituente Umberto Terracini e il guardiasigilli Giuseppe Grassi, firmano la Carta Costituzionale, legge fondamentale dello stato italiano. ...
Nasce a Jesi Federico II, imperatore del Sacro Romano Impero. Conosciuto con l’appellativo di “meraviglia del mondo” e “fanciullo di Puglia”, Federico è dotato di una personalità poliedrica e il suo regno è caratterizzato da ...
Il più noto dissidente del regime sovietico, Andrej Sakharov, fa il suo ritorno a Mosca dopo circa sette anni di confino. Sakharov, che non aveva potuto ritirare il Premio Nobel per la Pace che gli ...
Alfred Dreyfus, capitano dello Stato Maggiore francese di origini ebraiche, è condannato ai lavori forzati da un tribunale militare. Dreyfus è accusato di alto tradimento, per aver sottratto e trasmesso all’ambasciata tedesca a Parigi documenti ...
Heinrich Himmler ordina la deportazione di tutti gli zingari che vivono in Germania nel campo di sterminio di Auschwitz. Ha così inizio “la soluzione finale” del supplizio gitano. Saranno circa 600 mila gli zingari uccisi ...
Muore Toro Seduto, condottiero nativo americano. Il 25 giugno 1876, conduce più di 3.500 guerrieri Sioux e Cheyenne nella famosa battaglia di Little Big Horn, dove annienta completamente il 7° Cavalleggeri del colonnello George Armstrong ...
di Patrizia Orofino Oggi è la giornata internazionale dei Diritti umani. I diritti umani, sono tutte quelle condizioni, leggi, opportunità che permettono una vita dell’essere umano, dignitosa ed egualitaria. Parliamo di: fratellanza tra popoli, uomini ...
Nasce a Livorno Carlo Azeglio Ciampi. Nel 1946, dopo la fine della guerra, durante la quale ha combattuto come partigiano, entra con un concorso in Banca d’Italia. Nel 1979 ne diventa governatore. Dopo vari incarichi ...
Muore Golda Meir. Politica israeliana, diplomatica, ministro degli affari esteri, nel 1969 è eletta primo ministro. Leader durante la guerra dello Yom Kippur, si dimette nel 1974 ritirandosi a vita privata.
Muore a Bellagio il poeta e scrittore Filippo Tommaso Marinetti, nato ad Alessandria d’Egitto nel 1876. Autore del “Manifesto del Futurismo”, pubblicato nel 1909 a Parigi, Marinetti è il padre di questo movimento poliedrico: “Noi ...
Muore a Roma Antonio Segni. Nato a Sassari nel 1891, Segni è nel 1943 fra i fondatori della Democrazia Cristiana. Eletto all’Assemblea Costituente, ricopre tra il 1947 e il 1950, più volte, la carica di ...
Il consiglio della Società delle Nazioni punisce l’Italia per l’invasione dell’Etiopia. Nei confronti del paese aggressore vengono approvate alcune sanzioni restrittive di carattere economico-finanziario. E il giorno dopo vengono approvati tre provvedimenti: divieto di importazioni ...
Nasce a Torino Mario Soldati. Scrittore, regista, sceneggiatore, Soldati firma la regia di “Piccolo mondo antico” e “La provinciale” e di alcuni programmi televisivi come “Il viaggio nella valle del Po. Alla ricerca dei cibi ...