Type to search

Calendario gregoriano

Share

Il calendario gregoriano è il calendario utilizzato nella maggior parte del mondo. Fu introdotto nell”ottobre 1582 da Papa Gregorio XIII come modifica e sostituzione del calendario giuliano. Il cambiamento principale è stato quello di spaziare gli anni bisestili in modo diverso, in modo da rendere l”anno solare medio lungo 365,2425 giorni, avvicinandosi maggiormente all”anno “tropicale” o “solare” di 365,2422 giorni, determinato dalla rivoluzione della Terra intorno al Sole. La regola per gli anni bisestili è:

Ogni anno esattamente divisibile per quattro è un anno bisestile, ad eccezione degli anni esattamente divisibili per 100, ma questi anni centenari sono bisestili se sono esattamente divisibili per 400. Ad esempio, gli anni 1700, 1800 e 1900 non sono bisestili, ma lo è il 2000.

L”istituzione del calendario gregoriano è stata motivata da due ragioni. In primo luogo, il calendario giuliano presupponeva erroneamente che l”anno solare medio fosse lungo esattamente 365,25 giorni, una sovrastima di poco meno di un giorno per secolo, e quindi aveva un anno bisestile ogni quattro anni senza eccezioni. La riforma gregoriana ha accorciato l”anno medio (solare) di 0,0075 giorni per fermare la deriva del calendario rispetto agli equinozi. In secondo luogo, negli anni successivi al Primo Concilio di Nicea, nel 325 d.C., l”eccesso di giorni bisestili introdotto dall”algoritmo giuliano aveva causato una deriva del calendario tale da far sì che l”equinozio di primavera (boreale) si verificasse ben prima della data nominale del 21 marzo. Questa data era importante per le Chiese cristiane perché è fondamentale per il calcolo della data della Pasqua. Per ripristinare l”associazione, la riforma anticipò la data di 10 giorni: A giovedì 4 ottobre 1582 seguì venerdì 15 ottobre 1582. Inoltre, la riforma modificò anche il ciclo lunare utilizzato dalla Chiesa per calcolare la data della Pasqua, poiché i noviluni astronomici si verificavano quattro giorni prima delle date calcolate. È da notare che, sebbene la riforma abbia introdotto cambiamenti minori, il calendario continuava a basarsi fondamentalmente sulla stessa teoria geocentrica del suo predecessore.

La riforma fu adottata inizialmente dai Paesi cattolici d”Europa e dai loro possedimenti d”oltremare. Nei tre secoli successivi, anche i Paesi protestanti e ortodossi orientali passarono a quello che chiamarono calendario migliorato, mentre la Grecia fu l”ultimo Paese europeo ad adottare il calendario (solo per uso civile) nel 1923. Per specificare in modo inequivocabile una data durante il periodo di transizione (nei documenti contemporanei o nei testi di storia), sono state fornite entrambe le notazioni, etichettate come “Old Style” o “New Style” a seconda dei casi. Nel corso del XX secolo, anche la maggior parte dei Paesi non occidentali ha adottato il calendario, almeno per scopi civili.

Il calendario gregoriano, come quello giuliano, è un calendario solare con 12 mesi di 28-31 giorni ciascuno. L”anno in entrambi i calendari è composto da 365 giorni, con l”aggiunta di un giorno bisestile a febbraio negli anni bisestili. I mesi e la durata dei mesi del calendario gregoriano sono gli stessi del calendario giuliano. L”unica differenza è che la riforma gregoriana ha omesso un giorno bisestile in tre anni centuriali ogni 400 anni e ha lasciato invariato il giorno bisestile.

L”anno bisestile si verifica normalmente ogni quattro anni e storicamente il giorno bisestile veniva inserito raddoppiando il 24 febbraio. Tuttavia, oggi è consuetudine numerare i giorni di febbraio in modo sequenziale, senza spazi vuoti, e il 29 febbraio è tipicamente considerato il giorno bisestile. Prima della revisione del 1969 del Calendario romano generale, la Chiesa cattolica ritardava di un giorno le feste di febbraio dopo il 23 negli anni bisestili; le Messe celebrate secondo il calendario precedente riflettono ancora questo ritardo.

Gli anni gregoriani sono identificati da numeri consecutivi. Una data del calendario è completamente specificata dall”anno (numerato secondo un”era del calendario, in questo caso Anno Domini o Era Comune), dal mese (identificato da un nome o da un numero) e dal giorno del mese (numerato in sequenza a partire da 1). Sebbene attualmente l”anno solare vada dal 1° gennaio al 31 dicembre, in passato i numeri degli anni si basavano su un diverso punto di partenza all”interno del calendario (si veda la sezione “inizio dell”anno”).

I cicli del calendario si ripetono completamente ogni 400 anni, pari a 146.097 giorni. Di questi 400 anni, 303 sono anni regolari di 365 giorni e 97 sono anni bisestili di 366 giorni. Un anno solare medio è 365+97

Il calendario gregoriano è una riforma del calendario giuliano. Fu istituito con la bolla Inter gravissimas del 24 febbraio 1582 da Papa Gregorio XIII, da cui il calendario prende il nome. La motivazione dell”adeguamento era quella di riportare la data della celebrazione della Pasqua al periodo dell”anno in cui veniva celebrata quando fu introdotta dalla Chiesa primitiva. L”errore del calendario giuliano (il suo presupposto che ci siano esattamente 365,25 giorni in un anno) aveva fatto sì che la data dell”equinozio secondo il calendario si allontanasse dalla realtà osservata, e quindi era stato introdotto un errore nel calcolo della data della Pasqua. Sebbene una raccomandazione del Primo Concilio di Nicea del 325 specificasse che tutti i cristiani avrebbero dovuto celebrare la Pasqua nello stesso giorno, ci vollero quasi cinque secoli prima che quasi tutti i cristiani raggiungessero questo obiettivo adottando le regole della Chiesa di Alessandria

 

DAL WEB