Xylella: Coldiretti Puglia, al via eradicazioni alberi infetti


Iniziano in Puglia le eradicazioni dove è stata riscontrata la presenza della infezione da Xylella fastidiosa fastidiosa, il nuovo ceppo del batterio killer che colpisce vigneti, mandorli e gli alberi da frutto come i ciliegi. Un provvedimento drastico quanto necessario a contenere la malattia, quando sono già 339 le piante infette, di cui 212 mandorli, 119 viti e 7 ciliegi negli agri comunali interessati di Triggiano, Capurso, Santeramo. A darne Coldiretti Puglia. L’inizio delle eradicazioni a Triggiano, sulla base del portale emergenza Xylella della Regione.
Domani centinaia di agricoltori pugliesi saranno a Roma, in occasione del tavolo nazionale sull’emergenza Xylella per la definizione del secondo Piano Straordinario per la Rigenerazione.
Gli espianti interesseranno le piante infette e tutte le piante specificate per 50 metri di raggio intorno ad esse, inoltre su base volontaria anche fino a 400 metri dalla pianta infetta, con la superficie complessiva che interesserà poco oltre 30 ettari.
La Xylella fastidiosa sottospecie fastidiosa che colpisce le piante di vite, causa quella che viene definita la malattia di Pierce, una fitopatia che porta al disseccamento dei vigneti come accaduto in California – spiega Coldiretti Puglia – esattamente come avviene per gli oliveti a causa della Xylella fastidiosa sottospecie pauca. Per effetto dei cambiamenti climatici e della globalizzazione si moltiplica l’arrivo di virus e insetti che provocano stragi nelle coltivazioni e per questo serve un cambio di passo nelle misure di prevenzione e di intervento sia a livello comunitario che nazionale – conclude Coldiretti – anche con l’avvio di una apposita task force. (AGI)