“Appena atterrata a Cracovia insieme a circa 180 studenti per il Viaggio della Memoria 2025, organizzato da Roma Capitale e Città metropolitana di Roma Capitale, in occasione dell’80esimo anniversario della liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau in Polonia”. Lo scrive in un post social, la coordinatrice dell’ufficio Lgbt di Roma Capitale Marilena Grassadonia presente a Cracovia per il viaggio della Memoria organizzato dal comune di Roma, Città metropolitana e comunità ebraica insieme a 142 studenti dei licei romani. E aggiunge: “Quest’anno, nell’ambito del lavoro di sensibilizzazione e formazione sui temi lgbt+ che come Ufficio Diritti LGBT+ stiamo portando avanti, ho voluto prevedere un approfondimento sulla storia della repressione nazifascista a cui furono sottoposte le persone omosessuali”. “Il viaggio si arricchisce pertanto della presenza del prof Gianfranco Goretti, storico e uno dei massimi esperti sul tema, con cui abbiamo già avuto modo di incontrare i/le studenti romane durante il momento di formazione a loro dedicato prima del viaggio – prosegue- raccontare una delle pagine più dolorose della storia delle persone Lgbt+ in Europa, vittime dello sterminio nazifascista in quanto considerate asociali e non abili a procreare, oltre a essere una testimonianza di verità storica, è un atto profondamente politico doveroso verso l’intera comunità e che restituisce dignità a quella storia di stermini troppo spesso dimenticati”. (AGI)
SDB
Shoah: Grassadonia, testimonianza Lgbt+ è atto politico
