Scienza: dopo 100 anni scoperta origine del mais


Il mais è una delle colture più seminate al mondo. Viene utilizzato sia per gli alimenti umani che per quelli animali e riveste un grande significato culturale, soprattutto per le popolazioni indigene delle Americhe. Eppure, nonostante la sua importanza, le origini del grano sono oggetto di accesi dibattiti da più di un secolo. Ora una nuova ricerca, pubblicata il primo dicembre su Science, mostra che tutto il mais moderno discende da un ibrido creato poco più di 5000 anni fa nel Messico centrale, migliaia di anni dopo la prima domesticazione della pianta. Lo studio ha implicazioni sia per il miglioramento di una delle colture più importanti del mondo sia per la comprensione di come le storie delle persone e delle loro colture si influenzino a vicenda. “Si tratta di un nuovo modello che spiega le origini e la diffusione del mais e come questo cereale sia diventato un alimento base in tutte le Americhe”, ha dichiarato Jeffrey Ross-Ibarra, professore del Dipartimento di Evoluzione ed Ecologia dell’Università della California, Davis e autore senior del lavoro. Negli ultimi decenni, si è diffusa la convinzione che il mais sia stato addomesticato una sola volta da un’erba selvatica, chiamata teosinte, nelle pianure del Messico sud-occidentale, circa 9.000-10.000 anni fa. Il mais, non è solo un alimento base delle diete di tutto il mondo, ma può anche essere trasformato in dolcificanti, carburante etanolo e altri usi. Di recente, però, è emerso che il genoma del mais moderno contiene anche una forte dose di DNA di un secondo teosinte che cresce sugli altopiani del Messico centrale. Ross-Ibarra e i suoi colleghi negli Stati Uniti, in Cina e in Messico hanno analizzato i genomi di oltre mille campioni di mais e di parenti selvatici e hanno scoperto che circa il 20% del genoma di tutto il mais mondiale deriva da questo secondo teosinte degli altipiani. Queste nuove scoperte suggeriscono che, sebbene il mais sia stato addomesticato circa 10.000 anni fa, è stato solo 4.000 anni dopo, quando si è ibridato con la teosinte degli altipiani, che il mais è diventato popolare come coltura e un alimento base dell’alimentazione. Ciò è supportato anche da prove archeologiche che dimostrano la crescente importanza del cereale nello stesso periodo. La nuova coltura si diffuse rapidamente nelle Americhe e successivamente in tutto il mondo. Oggi, nel mondo, vengono raccolte circa 1,2 miliardi di tonnellate di mais all’anno. “La ricerca della ragione per cui la teosinte degli altipiani ha permesso al mais di diventare un prodotto base dell’alimentazione è ancora in corso”, ha detto Ross-Ibarra. I ricercatori hanno trovato geni legati alle dimensioni delle pannocchie, che forse rappresentano un maggiore potenziale di rendimento, e al tempo di fioritura, probabilmente hanno aiutato la coltura tropicale del mais a crescere a latitudini più alte con giornate più lunghe. L’ibridazione può anche aver comportato il ‘vigore ibrido’, ovvero quando un organismo ibrido è più vigoroso di uno dei suoi genitori. I ricercatori hanno osservato che i segmenti genomici della teosinte degli altipiani contenevano meno mutazioni dannose rispetto ad altre parti del genoma. “Sebbene l’ibridazione iniziale possa essere stata accidentale, è probabile che gli agricoltori indigeni abbiano riconosciuto e sfruttato la nuova variante introdotta dal mais degli altipiani”, ha affermato Ross-Ibarra. “Ancora oggi – ha continuato Ross-Ibarra – se parlate con gli agricoltori messicani, alcuni vi diranno che lasciare crescere il mais selvatico vicino ai campi rende i loro raccolti più forti”. Ora, una squadra di scienziati, archeologi e genetisti, guidata da Ross-Ibarra, impiegherà la genetica per analizzare come gli esseri umani e il mais si sono diffusi nel continente e come le colture di mais e le popolazioni di esseri umani sono cresciute e si sono ridotte a causa della loro interazione reciproca. “Incorporeremo dati genetici umani, genetica del mais e dati archeologici nel tentativo di rispondere a molte delle domande sollevate dal nostro nuovo modello di origine del mais”, ha spiegato Ross-Ibarra. (AGI)
SCI/PGI