Sci: Mondiali, Brignone-Goggia pronte a far la storia in discesa

FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

È la disciplina ‘regina’ dello sci alpino ma anche la gara più attesa per l’Italia a questi Mondiali di Saalbach, la discesa libera femminile con due favorite a centrare l’appuntamento con la storia: Federica Brignone e Sofia Goggia, leader assolute della specialità. Domani con inizio alle ore 11,30 sulla pista ‘Ulli Maier’, la compianta discesista austriaca morta in gara nel gennaio del 1994, sfrecceranno le ‘donne-jet’ del Circo bianco.
Al cancelletto della pista di Saalbach-Hinterglemm per la discesa dei Campionati mondiali numero 48, andranno in solo 33 atlete in rappresentanza di 16 Nazioni. Ovviamente un numero decisamente basso rispetto alle altre discipline ma dove la concorrenza è molto agguerrita. Trentasei le porte tracciate sui salti e curvoni. Quando si parla di velocità al femminile inevitabile fare riferimento a Goggia e Brignone: se la prima è stata campionessa olimpica nel 2018 (e argento nel 2022), la seconda quest’inverno sta facendo faville tanto da vincere anche in discesa (mai accaduto in precedenza). Su quattro discese disputate, tre sono state vinte da italiane, anzi, due da Brignone e una da Goggia. “Ho sistemato alcuni pezzi, ho provato delle linee nuove, mi sono trovata bene, vediamo cosa succede domani in gara – ha commentato Brignone, neo vice campionessa mondiale di superG – nel nostro sport non è così scontato salire sul podio ad un Mondiale. La vittoria (in supergigante, ndr) è sfuggita per un decimo ma alle mie spalle con due decimi in più sarei restata senza medaglia: nella vita ho imparato a vedere il bicchiere mezzo pieno e questo mi ha permesso di essere qui oggi e di vivermela bene”.
Goggia al termine della terza prova ha affermato, “è una discesa in cui non sono mai riuscita ad eccellere in nessuna prova, è farò un’ulteriore analisi e metterò in pista tutto, senza troppe pressioni”. La prima a fissare il tempo da battere sarà l’americana Johnson Breezy che scenderà con il pettorale numero 1. Col 3 seguirà la prima italiana Nicol Delago che dal parterre darà informazioni alle illustri compagne di squadra che scenderanno col 12 (Goggia), 13 (Laura Pirovano) e 14 (Brignone). Col 5 scenderà la ceca Ester Ledecka che sulla pista austriaca ha dimostrato di trovarsi a suo agio (nella terza prova ha fatto segnare il miglior tempo), col 7 la padrona di casa Cornelia Huetter (aveva vinto la prima discesa della stagione a metà dicembre in America davanti alla Goggia ed è terza nel ranking di specialità di Coppa), con l’8 la campionessa svizzera Lara Gut-Behrami, con l’11 l’altra forte elvetica Corinne Suter, con il 15 la neo campionessa mondiale di supergigante, l’austriaca Stephanie Venier. Con il 21 grande attesa per l’americana Lindsey Vonn. (AGI)


FacebookTwitterLinkedinWhatsapp