Milano Cortina: via a vendita biglietti,metà quelli disponibili


Poco meno della metà dei biglietti disponibili per i Giochi olimpici di Milano Cortina 2026 sono ancora in vendita. Ciò significa che dei 1,2 milioni di tagliandi totali, circa 530mila sono in vendita. Il prossimo step è l’8 aprile quando verrà aperta la vendita in Italia e all’estero. Da martedì prossimo inizierà la vendita libera che interesserà anche coloro i quali non si erano iscritti al portale dei Giochi. Per evitare il fenomeno del bagarinaggio è stato previsto un solo sito di acquisto, quello ufficiale di Milano Cortina. La cerimonia d’apertura del 6 febbraio 2026 allo stadio Meazza a San Siro ha tariffe che vanno dai 260 euro (categoria D) ai 2.026 euro (cat.A) mentre quella di chiusura all’Arena di Verona la tariffa più bassa è di 950 euro e quella più alta di 2.900. Più del 20% dei biglietti ha un costo inferiore a 40 euro e nel 57% dei casi la spesa richiesta non supera i 100 euro. Sotto l’aspetto prettamente sportivo, i biglietti più economici hanno l’importo di 30 euro, il costo della categoria C delle partite di hockey su ghiaccio maschile della fase a gironi e i playoff. La stessa tariffa riguarda anche le partite delle due fasi del torneo di hockey femminile ma, in questo caso, sono prezzi Early Bird, offerta valida fino al 6 maggio. Quelli ordinari costano 35. Restando all’hockey, sport che si svolgerà nelle due arene a Milano e che vede qualificate di diritto le due squadre italiane, il biglietto per la finale maschile in categoria A costa 1.400 euro (900 euro categoria B e 450 categoria C). Semifinali e finale per il bronzo si va da 200 euro in categoria C ai 500 in categoria A. Per assistere alla finale femminile serviranno almeno 150 euro (cat.C), 480 per la categoria A. I biglietti per assistere ai programmi liberi del pattinaggio di figura che assegnano le medaglie, costano da 280 a 750 euro mentre il galà dei vincitori ha un range di ticket da 400 euro a 1.200. I biglietti degli altri due sport del ghiaccio, short track e pattinaggio velocità, hanno rispettivamente una forbice tra 150 euro e 450, e tra 180 a 280. Lo sci alpino, maschile a Bormio e femminile a Cortina d’Ampezzo, prevede due categorie di biglietti, quella da 100 euro e quella da 200. Per il biathlon (Anterselva) la tariffa più bassa è 50 euro, la più alta 200. Lo sci nordico (lago di Tesero) può variare da 50 euro a 120 (fino al 6 maggio, 40 e 100). Per assistere alla terza e quarta manche dello slittino e dello skeleton al nuovo Sliding Center di Cortina, la tariffa unica è di 75 euro. Le partite di qualificazione del curling hanno un costo da 50 a 100 euro, mentre le tre finali per la medaglia d’oro (uomini, donne e misto) il biglietto costa da 100 a 150 euro. (AGI)
BZ1/MLD