Le 10 più suggestive eclissi di Sole della storia


 

 

Eclissi di Sole: uno degli spettacoli naturali più affascinanti che si possa avere la fortuna di vivere. Il cielo piano piano si scurisce e, se l’eclissi è totale e ci siamo messi in un punto privo di inquinamento luminoso, diventa completamente nero, stelle a parte.

È un fenomeno di per sé piuttosto raro. Inoltre, come sappiamo, il nostro Pianeta è fatto prevalentemente di acqua, e quindi osservare un’eclisse in una terra emersa, magari abitata, e magari vicino a noi, è un vero evento.

Un’eclisse di Sole si ha quando Sole, Luna e Terra sono perfettamente allineati nell’ordine in cui sono stati menzionati: in questo momento il nostro satellite, illuminato dal Sole, proietta la sua ombra in alcuni punti della Terra, dove si osserva il Sole che scompare, parzialmente o, nei casi più rari e spettacolari, del tutto.

È qualcosa che non si dimentica più e normalmente si aspetta e si vive con molta emozione. E per questo si racconta e si scrive da secoli. Ecco le eclissi solari di interesse storico, la cui scelta, effettuata da Livescience, riflette come è cambiata la percezione e l’interpretazione dell’evento nei secoli.

 

Ugarit, 5 marzo 1223 a.C.

 

Il Sole si oscura per 2 minuti e 7 secondi ad Ugarit, antica città della Mesopotamia. Un lavoro pubblicato su Nature nel 1989 suggerisce la datazione al 5 marzo 1223 a.C., calcolata sulla base della datazione storica della tavoletta che la racconta, e sull’analisi del testo antico stesso, che menziona la visibilità del pianeta Marte durante l’eclisse.

Impero assiro, 763 a.C.

 

Impero assiro, 763 a.C.

 

il Sole “scompare” per 5 minuti ad Ashur, antica città dell’impero assiro, nell’attuale Iraq, nell’anno 763 a.C.. Le tavole scritte del periodo raccontano l’eclissi insieme ad un’insurrezione in città, il che suggerisce che l’antico popolo aveva collegato i due fatti, come se l’eclisse di Sole fosse un evento metafisico da collegare ad una grave sciagura.

Cina, 5 Giugno 1302 a.C.

 

Gli storici cinesi documentano un’eclissi in cui il Sole si oscura per 6 minuti e 25 secondi. Nell’antica Cina il Sole era un simbolo dell’imperatore, e quindi un simile evento era visto come un avvertimento per il capo supremo, che doveva quindi mangiare pasti vegetariani ed eseguire rituali per salvare il Sole. Uno studio della Nasa suggerisce come datazione il 5 Giugno 1302 a.C..

La crocifissione di Gesù, 33 d.C.

 

“Si fece buio su tutta la Terra” scrivono i Vangeli. Pochi istanti prima della sua morte, Gesù vive probabilmente un’eclisse totale di Sole di 4 minuti e 6 secondi. Per gli storici dell’epoca l’evento è descritto con significato mistico, presagio di tempi bui a venire. Alcuni studiosi della crocifissione sostengono che ci sia stato anche un altro evento di 1 minuto e 59 secondi due anni prima, nel 29 d.C..

 

Nascita di Maometto, 569 d.C.

 

Il Corano menziona un’eclissi che ha preceduto la nascita di Maometto, nel 569 d.C., che gli storici successivi definiscono totale e che descrivono della durata di 3 minuti e 17 secondi. Sembra che il Sole sia “scomparso” anche per 1 minuto e 40 secondi dopo la morte del figlio di Mohammed Ibrahim.

Morte di Enrico I d’Inghilterra, 1133 d.C.

 

Enrico I d’Inghilterra, figlio di Guglielmo il Conquistatore, muore nel 1133 d.C. e l’evento coincide con un’eclisse solare totale durata 4 minuti e 38 secondi. Nel manoscritto ‘Historia Novella’ Guglielmo di Malmesbury racconta di come un “buio orribile” aveva agitato i cuori degli uomini. Dopo la morte del sovrano, la lotta per il trono gettò il regno nel caos e nella guerra civile.

L’eclisse di Einstein, 1919 d.C.

 

Dall’antichità all’epoca moderna. Se per gli antichi l’eclissi era un brutto presagio, nel 1919 i fisici la osservano come un trionfo della scienza. In quell’anno il Sole si oscura per 6 minuti e 51 secondi, e gli scienziati misurano la curvatura della luce che proviene dalle stelle mentre passano vicino al Sole, confermando la teoria di Einstein della relatività generale, che descrive la gravità come una deformazione dello spazio-tempo.

E il futuro? La prossima eclissi totale di Sole è vicina, anche se non per l’Italia: sarà infatti il 21 agosto negli Stati Uniti, in particolare in una fascia di terra che va dall’Oregon alla California.

 

Roberta De Carolis

Foto: Livescience