AGI – L’emergenza sanitaria ha portato con sé pesanti ripercussioni sul quadro economico e sociale italiano che però, grazie alle misure di sostegno e alla ripresa delle attività, vede delinearsi il rimbalzo tanto atteso. È quanto sostiene l’Istat nel suo Rapporto annuale 2021, sottolineando però alcuni aspetti che ancora pesano come la disoccupazione e la povertà assoluta che tocca oltre 2 milioni di famiglie. “Nonostante un moderato recupero occupazionale nei mesi recenti, a maggio ci sono 735 mila occupati in meno rispetto a prima dell’emergenza”, si legge nel report.
E ancora: “I trasferimenti alle famiglie hanno limitato la caduta del reddito disponibile (-2,8%) – osserva il rapporto – il calo dei consumi è stato ben più ampio di quello del reddito, di conseguenza il tasso di risparmio è quasi raddoppiato. I consumi sono scesi più nel Nord che nel Centro e nel Mezzogiorno. Nel complesso, la spesa per alimentari e per l’abitazione è rimasta invariata, mentre si sono ridotte molto quelle più colpite dalle misure restrittive sulle attività e dalle limitazioni agli spostamenti e alla socialità. L’incidenza della povertà assoluta, misurata sui consumi, è in forte crescita, soprattutto nel Nord”.
Fa da sfondo un nuovo minimo storico di nascite dall’Unità d’Italia e un massimo di decessi dal secondo dopoguerra.
Pil +4,7% nel 2021, riprendono consumi e investimenti
Secondo l’Istituto di statistica, negli ultimi mesi c’è una convergenza di tutte le principali economie verso un sentiero di veloce recupero a cui il nostro Paese sembra essersi agganciato. Il Pil italiano, dopo la caduta dell’anno passato (-8,9%) dovuta essenzialmente al crollo della domanda interna, è previsto in rialzo del 4,7% nel 2021. La robusta ripresa dell’attività, dei consumi e degli investimenti, previsti nel 2021 saranno spinti anche dall’avvio del Pnrr.
Pnrr decisivo per la crescita e per la produttività
Considerando gli investimenti programmati per la parte riconducibile a voci specifiche, gli effetti del Pnrr sono quantificabili, secondo un esercizio di simulazione, in un innalzamento del livello del Pil – rispetto allo scenario base – compreso tra il 2,3 e il 2,8 per cento nel 2026, con impatto che aumenta al crescere dell’intensità della componente immateriale della spesa (R&S, software, altri prodotti della proprietà intellettuale).
Inoltre, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza avrà effetti anche sulla prolungata stagnazione della produttività del lavoro che contraddistingue il nostro paese concentrandosi sulla ripresa del processo di accumulazione del capitale materiale e immateriale e il rafforzamento del percorso verso la transizione energetica ed ecologica.
Oltre 2 milioni di famiglie in povertà, giù i redditi
La povertà assoluta è in forte crescita e interessa nel 2020 oltre 2 milioni di famiglie (7,7% dal 6,4% del 2019) e più di 5,6 milioni di individui (9,4% dal 7,7%). La condizione peggiora di più al Nord che al Centro e nel Mezzogiorno. Cala anche il reddito primario delle famiglie che è sceso di 92,8 miliardi di euro (-7,3%). I massicci interventi pubblici di redistribuzione hanno fornito un contributo positivo di circa 61 miliardi di euro, compensando due terzi della caduta e sostenendo il potere d’acquisto delle famiglie. A fronte della discesa molto più ampia della spesa, la propensione al risparmio è salita dall’8,1 al 15,8%.
Imprese a rischio, soprattutto quelle micro
La crisi sanitaria ha compromesso in molti casi la solidità delle imprese: nel primo semestre del 2020 oltre tre quarti delle aziende industriali con almeno 20 addetti hanno registrato ampie cadute di fatturato, sia sul mercato nazionale sia su quello estero. Risultano strutturalmente a rischio la metà delle micro (3-9 addetti) e un quarto delle piccole (10-49 addetti), soprattutto nel terziario.
Aspettativa di vita, ‘persi’ 1,2 anni nel 2020
Nell’anno del Covid in Italia si sono avuti 746.146 decessi, il valore più alto registrato nel nostro Paese dal secondo dopoguerra: rispetto alla media 2015-2019 si sono avuti 100.526 decessi in più (15,6% di eccesso). La speranza di vita alla nascita, per il complesso della popolazione (maschi e femmine insieme), è scesa a 82 anni, ben 1,2 anni sotto il livello del 2019. Per osservare un valore analogo occorre risalire al 2012. Gli uomini sono più penalizzati: la loro speranza di vita alla nascita si abbassa di 1,4 anni, a 79,7 anni, mentre per le donne scende di un anno, a 84,4 anni, ampliando il differenziale di genere. Con riferimento alle classi di età, il contributo più rilevante all’aumento dei decessi rispetto alla media dei cinque anni precedenti è dovuto all’incremento dei morti ultraottantenni, che spiega il 76,3% dell’eccesso di mortalità complessivo. In totale sono decedute 486.255 persone oltre gli 80 anni, 76.708 in più rispetto al quinquennio considerato.
All’inizio del 2021 l’eccesso di mortalità totale, confrontato alla media 2015-2019, è più contenuto nel primo bimestre (+6,6% a gennaio, +0,9% a febbraio) ma si accentua nel secondo (+13,6% a marzo, +20,9% ad aprile). A marzo si riscontra invece un netto calo dei decessi rispetto allo stesso mese del 2020 (-23,5%), in particolare nel Nord del Paese (-40.0%). Calo che persiste ad aprile, con una diminuzione del 14% rispetto all’anno precedente, ascrivibile esclusivamente alle regioni del Nord (-29,9%). Centro Italia e Mezzogiorno, poco toccati dalla prima ondata pandemica, registrano infatti un aumento della mortalità rispettivamente del 4,4% e del 9,8% nel confronto con aprile dello scorso anno.
Record negativo delle nascite nel 2020
Il record negativo del numero di nascite toccato in Italia nel 2019 è stato di nuovo superato nel 2020. Ma mentre il calo continua a gennaio e febbraio di quest’anno, a marzo si registra una lieve inversione di tendenza. L’anno scorso i nati della popolazione residente sono stati 404.104, il 3,8% in meno rispetto al 2019 e quasi il 30% in meno a confronto col 2008, anno di massimo relativo più recente delle nascite. In particolare, nei primi dieci mesi del 2020 le nascite mostrano una diminuzione del 2,7%, in linea con il ritmo che ha caratterizzato il periodo dal 2009 al 2019 (-2,8% in media annua).
La discesa accelera nei mesi di novembre (-8,2% rispetto allo stesso mese dell’anno prima) e soprattutto di dicembre (-10,3%), corrispondenti ai concepimenti dei primi mesi dell’ondata epidemica 2020. Nel Nord-ovest il calo tocca il 15,6% a dicembre.
Source: agi