L’aspartame, uno dei più comuni sostituti dello zucchero, può avere un impatto negativo sulla salute cardiovascolare, provocando picchi di insulina. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Cell Metabolism, condotto dagli scienziati del Karolinska Institutet in Svezia. Il team, guidato da Yihai Cao, ha utilizzato un modello murino per valutare l’impatto dell’aspartame sui vasi sanguigni. Dalle bibite dietetiche al gelato senza zucchero, i dolcificanti artificiali vengono spesso pubblicizzati come alternativa sicura e più salutare al saccarosio. Eppure, la letteratura scientifica evidenzia diversi rischi associati a questi prodotti. In questa indagine, gli autori hanno scoperto che l’aspartame innesca livelli di insulina più elevati nei topolini, favorendo l’aterosclerosi, l’accumulo di placca grassa nelle arterie. Nell’ambito dello studio, gli scienziati hanno somministrato ai topolini dosi giornaliere di cibo contenente lo 0,15 per cento di aspartame per 12 settimane, paragonabili a circa tre lattine di soda al giorno nel consumo umano. Gli esemplari hanno sviluppato placche di grasso più grandi nelle arterie, mostrando livelli più elevati di infiammazione rispetto alle controparti alimentate senza aspartame. Le analisi del sangue hanno rivelato un aumento di livelli di insulina dopo che il dolcificante entrava nel sistema. Il gruppo di ricerca ha anche scoperto un segnale immunitario chiamato CX3CL1 che è particolarmente attivo sotto stimolazione insulinica. Quando i ricercatori hanno eliminato i recettori dalle cellule immunitarie, l’accumulo di placca dannosa non si è verificata. Questi risultati evidenziano il ruolo del recettore nel veicolare gli effetti dell’aspartame. “Nei prossimi step – conclude Cao – indagheremo queste dinamiche negli esseri umani. CX3CL1 potrebbe rivelarsi un potenziale bersaglio per condizioni croniche oltre alle malattie cardiovascolari, dato che l’infiammazione dei vasi sanguigni è coinvolta in ictus, artrite e diabete. I dolcificanti artificiali sono penetrati in quasi tutti i tipi di alimenti, quindi dobbiamo conoscere il loro impatto sulla salute a lungo termine”. (AGI)
I dolcificanti artificiali innescano picchi di insulina
