La cerimonia solenne al Sacrario della Foiba di Basovizza, Monumento nazionale, ieri alle 10.30, l’appuntamento centrale del programma di manifestazioni e iniziative, culturali e di approfondimento, promosso dal Comune di Trieste e dal Comitato per i martiri delle foibe, in occasione del Giorno del Ricordo. La ricorrenza, istituita nel 2004, ricorda le vittime delle foibe, l’esodo giuliano-dalmata e le drammatiche vicende del confine orientale negli anni a cavallo del secondo dopoguerra. Al Sacrario è atteso il ministro della Giustizia, Carlo Nordio. Le cerimonie sono cominciate alle ore 9.30 con la deposizione di due corone congiunte, una da parte di Regione Friuli Venezia Giulia, Prefettura e Comune di Trieste e l’altra dei rappresentanti della Lega Nazionale e delle Associazioni degli esuli istriani fiumani dalmati, alla Foiba 149 di Monrupino. Dopo l’appuntamento a Basovizza, alle 12.30 nella stazione centrale di Trieste verrà inaugurato il Treno del Ricordo 2025, progetto promosso dal ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, alla presenza di Nordio. Il Treno del Ricordo è un treno storico, messo a disposizione da Fondazione Fs italiane e Gruppo Fs appositamente allestito con una mostra multimediale e l’esposizione delle masserizie degli esuli. Il convoglio sosterà in città fino a domani per poi partire alla volta di Padova, quindi Bologna Centrale, Roma Ostiense, Napoli Centrale, Lecce e Sassari. (AGI)
Giorno Ricordo: alla foiba di Basovizza cerimonia solenne
