Sono oltre 40 le iniziative organizzate dal Ministero della cultura negli Archivi di Stato, le biblioteche e i musei statali in occasione del Giorno della Memoria. “A 80 anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche, avvenuta il 27 gennaio 1945 .- si legge in una nota del Mic – in numerosi luoghi della cultura italiani si terranno pertanto eventi dedicati al ricordo delle vittime dell’Olocausto e delle persecuzioni razziali”.Dall’incontro per le scuole all’Archivio Centrale dello Stato di Roma con visite guidate allo “Scrigno della Memoria” alle proiezioni, letture e musiche in ricordo dell’eccidio di Srebrenica alla Soprintendenza archivistica dell’Emilia-Romagna; dalla lezione-concerto su “Gisella Selden-Goth, una musicista in fuga” con l’esecuzione di manoscritti musicali inediti alla Biblioteca Nazionale di Firenze alle letture per le scuole di opere di Fred Uhlman, Primo Levi e Joseph Joffo alla Biblioteca Statale di Lucca; dallo spettacolo di danza “Miserere. I bambini della guerra: memoria e libertà” al Centro Operativo di Benevento della Soprintendenza ABAP di Caserta e Benevento al “Flash mob di memorie” con letture di testi sull’Olocausto da parte di studenti e cittadini ai Musei Nazionali di Cagliari, sono diverse e articolate le proposte che in tutto il territorio nazionale inviteranno i partecipanti a riflettere sulla memoria delle vittime e sulla preservazione della memoria storica. Per un elenco completo delle iniziative consultare il sito del MiC.(AGI)
RED/MLD
Giorno Memoria: Mic, oltre 40 iniziative musei e archivi
