Il numero dei soggetti che hanno presentato la dichiarazione Irap per l’anno d’imposta 2022 è pari a 2.101.567 (-37% rispetto al 2021). Lo rende noto il Mef in un comunicato.
La contrazione del numero dei dichiaranti rispetto all’annualità 2021, spiega il Ministero, è principalmente dovuta all’esonero della dichiarazione delle persone fisiche per l’anno d’imposta 2022 – come previsto dalla legge di bilancio 2022 – e alla riduzione del 2,9% del numero delle società di persone che hanno presentato la dichiarazione Irap.
I soggetti che dichiarano un valore della produzione diverso da zero (al netto di tutte le deduzioni del costo del lavoro) sono 1.834.990 (-36,2% rispetto all’anno precedente), per un ammontare complessivo di 475 miliardi di euro (+5,4% rispetto al 2021).
L’aumento del valore della produzione dichiarato, nonostante l’esclusione delle persone fisiche, è stato trainato in misura rilevante dalle società di capitali (+15,1% rispetto al 2021) e dalle società di persone (+14,2% rispetto al 2021).
L’aumento ha interessato in misura significativa i seguenti settori: ‘attività manifatturiere’ (passando da 95,8 a 108,9 miliardi di euro, +13,6%) e ‘attività dei servizi di alloggio e ristorazione’ (che dai 5,6 miliardi di euro del 2021 passa ai 12,1 miliardi nel 2022, +114,4%).
Inoltre, è da evidenziare anche l’andamento del settore ‘trasporto e magazzinaggio’, che registra un +38,6% rispetto all’anno precedente. (AGI)
Fisco: Mef, 2,1 milioni dichiarazioni Irap 2022 (-37%)
