Africa: in 15 anni triplicato il numero di sfollati interni


Il rapporto mostra che i crescenti livelli di conflitto e violenza sono responsabili dello sfollamento interno di 32,5 milioni di persone in Africa. L’80% di queste è stato sfollato in cinque Paesi: Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Nigeria, Somalia e Sudan. I conflitti e la violenza “causano modelli ciclici di sfollamento, e le persone che sono state sfollate a causa di un conflitto 10, 15, in alcuni casi 20, 25 anni fa non sono state in grado di trovare una soluzione”, spiega Bilak. “Non sono riusciti a tornare a casa”, osserva la direttrice, aggiungendo che ‘nuove ondate di violenza e sfollamento si aggiungono ai casi prolungati’, spingendo il numero di sfollati interni sempre più in alto.
Anche gli sfollati a causa di disastri naturali, in particolare le inondazioni, sono in aumento in Africa, poiché il cambiamento climatico si fa sentire sempre di più. Secondo l’IDMC, tra il 2009 e il 2023 il numero di persone costrette a fuggire dai disastri è sestuplicato, passando da 1,1 milioni di sfollati all’anno a 6,3 milioni. Secondo il rapporto, le inondazioni hanno provocato più di tre quarti di questi spostamenti, mentre la siccità ha rappresentato un ulteriore 11%.
Inoltre, conflitti, violenze e disastri naturali spesso si sovrappongono, causando crisi complesse in cui un gran numero di persone è sfollato ripetutamente o per periodi prolungati, sottolinea l’IDMC. L’organizzazione sottolinea che la Convenzione di Kampala dell’Unione africana sulla protezione e l’assistenza agli sfollati interni è uno strumento importante per risolvere il problema.
La Convenzione, adottata nel 2009 ed entrata in vigore nel dicembre 2012, ha stabilito uno standard internazionale in quanto primo, e tuttora unico, accordo regionale giuridicamente vincolante che si occupa di sfollamento interno. Da allora, trentaquattro Paesi africani hanno ratificato il trattato e molti hanno messo in atto quadri giuridici e fatto investimenti significativi per affrontare il problema. Ma i governi stanno lottando per far fronte al problema. Per Bilak, “la chiave del problema” è “fare molto di più in termini di costruzione della pace, diplomazia e trasformazione dei conflitti”. Secondo un osservatorio internazionale, i conflitti, le violenze e le catastrofi naturali in Africa hanno aumentato considerevolmente il numero di persone costrette ad abbandonare le proprie case, portando il numero di sfollati interni a 35 milioni alla fine dello scorso anno. Gli sfollati interni africani rappresentano da soli quasi la metà di tutti coloro che sono stati costretti a fuggire dalle loro case per cercare rifugio in altre parti del mondo, spiega Alexandra Bilak, direttrice dell’Internal Displacement Monitoring Centre (IDMC).
“Negli ultimi 15 anni abbiamo assistito a una triplicazione del numero di sfollati interni nel continente africano”, ha sottolineato l’esperta, aggiungendo che ‘la maggior parte di questi spostamenti interni sono causati da conflitti e violenze, ma sono anche sempre più spesso provocati da disastri naturali’. Sebbene gli sfollati interni ricevano generalmente meno attenzione dei rifugiati, che cercano rifugio in un altro Paese, il loro numero è molto maggiore e le loro vite sono altrettanto sconvolte.
In un rapporto, l’IDMC ha affermato che lo sfollamento altera i mezzi di sussistenza, l’identità culturale e i legami sociali di intere comunità, rendendole più vulnerabili. Lo sfollamento può anche interrompere i programmi di sviluppo di un Paese, impedendo agli sfollati di generare reddito o di pagare affitti o tasse, mentre allo stesso tempo le autorità locali o nazionali devono fornire ulteriori alloggi, assistenza sanitaria, istruzione e protezione. Tutte cose che generano costi aggiuntivi. (AGI)