Type to search

Ambiente: sorpresa, vegetariani un rischio per ecosostenibilità

Share

Un passaggio di massa alla dieta vegetariana potrebbe portare serie conseguenze ambientali e sociali per determinati Paesi del mondo. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Università della California (UC) – Santa Barbara, e pubblicato su Environmental Research Letters. “I cambiamenti nella domanda di cibo in una parte del mondo possono avere implicazioni a cascata sull’ambiente e sul benessere umano per le persone in tutto il mondo”, ha affermato Joe DeCesaro, autore dello studio e analista di dati presso il National Center for Ecological Analysis & Synthesis (Nceas) dell’UC Santa Barbara. DeCesaro e un team internazionale di autori hanno cercato di comprendere dove e come queste pressioni ambientali potrebbero verificarsi nel caso di un ipotetico cambiamento di portata globale verso una di quattro diete: indiana, mediterranea, Eat-Lancet (in gran parte a base vegetale, “flexitariana”) e una di media di quelle proposte dalle linee guida sugli alimenti dei governi (Fbdg). La più vantaggiosa delle quattro? La dieta indiana, con una stima del 20,9 per cento di riduzione della pressione ambientale globale basata sulla produzione alimentare. La meno vantaggiosa delle diete selezionate? La Fbdg, con un potenziale aumento globale del 35,2 per cento della pressione ambientale. Secondo lo studio, il sistema alimentare globale è uno dei principali motori del cambiamento ambientale, contribuendo a circa un terzo delle emissioni globali di gas serra e utilizzando oltre il 70 per cento delle risorse di acqua dolce, oltre a degradare e disturbare il territorio per l’agricoltura e contribuire alla maggior parte dell’inquinamento dei nutrienti nei corsi d’acqua e nelle acque costiere. Per queste ragioni, passare a una dieta più sostenibile, che si allontani da cibi ad alta intensità di risorse come la carne rossa, ad esempio, può alleviare la pressione sull’ambiente, con l’ulteriore vantaggio di essere più sani, soprattutto quando la dieta prevede anche la riduzione di zuccheri raffinati e amidi e l’aumento di cibi ricchi di nutrienti come verdure e legumi. Ma questa, secondo i ricercatori, è solo una parte della soluzione. “Volevamo sapere chi avrebbe effettivamente risentito del cambiamento nella produzione alimentare se si fossero verificati questi cambiamenti”, ha affermato Ben Halpern , direttore del Nceas e coautore dello studio. Utilizzando i dati disponibili su una serie di fattori, tra cui le diete medie dei paesi, i flussi commerciali e le pressioni ambientali globali sulla produzione alimentare, i ricercatori sono stati in grado di mappare con un elevato grado di precisione i cambiamenti nella pressione ambientale che si verificherebbero con un passaggio globale a ciascuno dei quattro tipi di dieta. I ricercatori hanno scoperto che i cambiamenti verso tre delle quattro diete esaminate, tutte tranne le Fbdg, porterebbero a riduzioni della pressione cumulativa globale. La dieta indiana in particolare ha funzionato meglio tra le diete popolari sostenibili, in gran parte a causa della differenza nel consumo di carne rossa: la dieta indiana non raccomanda carne rossa, mentre le Fbdg in genere raccomandano più carne rossa di quanta ne consumino già alcuni paesi. “Le diete medie attuali dei paesi ad alto reddito hanno quantità di consumo più elevate della maggior parte delle categorie alimentari rispetto alle quantità raccomandate nei nostri scenari dietetici”, ha affermato DeCesaro. “In sostanza, questi paesi consumano troppo, rispetto alle raccomandazioni degli scenari dietetici, mentre i paesi a basso reddito consumano, in media, poco in queste categorie”. Per contro, se il mondo dovesse spostarsi verso diete più sostenibili e basate sulle piante, i paesi a basso reddito vedrebbero aumentare le pressioni ambientali legate alla produzione alimentare, ha affermato DeCesaro, soprattutto della loro produzione locale tecnologicamente inefficiente. Per garantire gli obiettivi di sicurezza alimentare e un accesso equo a un’alimentazione adeguata per questi paesi, gli autori chiedono il sostegno dei paesi più ricchi tramite l’accesso alle importazioni di alimenti prodotti in modo efficiente, lo sviluppo economico per migliorare la salute alimentare e la riduzione le pressioni ambientali della produzione alimentare e l’innovazione e la condivisione delle conoscenze di pratiche di produzione alimentare efficienti e rispettose dell’ambiente. “La condivisione di pratiche agricole sostenibili aiuterà a ridurre qualsiasi aumento delle pressioni legate ai cambiamenti di dieta”, ha affermato DeCesaro. (AGI)