Type to search

al-Fārā´bī, Abū Naṣr Muḥammad

Share

 

Enciclopedia on line

Filosofo, matematico e medico musulmano (Wasīǵ, nel territorio di Fārāb, Turchestan, 870 circa – Damasco 950). Oltre alle traduzioni e ai commentarî di Porfirio e dell’Organon di Aristotele, compose un trattato sulle scienze (De ortu scientiarum), uno sull’intelletto (De intellectu et intelligibili), varie opere di matematica, astronomia, medicina, alchimia, musica, etica, politica. La sua filosofia costituisce la prima formulazione organica del pensiero arabo, e contiene in germe tutte le teorie che saranno sviluppate dai filosofi arabi che seguiranno (AvicennaAverroè, ecc.). Professò un aristotelismo fortemente imbevuto di neoplatonismo. Nell’opera L’armonia tra Platone e Aristotele cercò una conciliazione tra la tesi platonica che il mondo ha avuto un principio e quella aristotelica che è ingenerato, e pervenne alla concezione che “il mondo è uscito dal nulla, per un singolo atto intemporale del Creatore, e che dal suo movimento procede il tempo”. Nella concezione dell’intelletto, al-Fārābī si riallaccia ad al-Kindī, concependo in diretta dipendenza dall’intelletto attivo, ultima emanazione divina, tre intelletti umani: in potenza, in atto e acquisito (il primo, per l’azione dell’intelletto attivo, passa a intelletto in atto, il terzo elabora in nozioni più generali le forme concettuali conosciute dal secondo), sì che l’attività della conoscenza umana deriverebbe dall’azione dell’intelletto attivo e creatore.