Costi aggiuntivi e rincari legati alla crisi mediorientale. Per lo stretto di Bab al-Mandeb passa il 12% del commercio marittimo globale, ma da metà novembre il numero di container è già diminuito del 70%
AGI – Gli attacchi contro navi commerciali e militari nel Mar Rosso da parte dei ribelli Houthi hanno ancora conseguenze economiche limitate, dicono gli esperti, a condizione che la crisi non duri. Ma se dovesse protrarsi, cosa succederebbe?
Circa il 12% del commercio marittimo globale passa normalmente attraverso lo stretto di Bab al-Mandeb, che controlla l’accesso al Mar Rosso meridionale, ma da metà novembre il numero di container è diminuito del 70%, dicono gli esperti marittimi.
Molti armatori hanno preferito interrompere il traffico in questa zona per una rotta alternativa attorno al Capo di Buona Speranza, più lunga e costosa.
Ad aumentare le difficoltà c’è la siccità che ha colpito il Canale di Panama rallentando notevolmente il transito delle navi tra l’Asia e gli Stati Uniti. Mentre normalmente vi passano ogni giorno una quarantina di navi portacontainer, a metà gennaio questa cifra si è ridotta a 24 passaggi giornalieri.
I ritardi dei colossi Ikea, Tesla e Volvo
Diverse aziende hanno già annunciato ritardi, come il colosso svedese dei mobili Ikea. Anche la produzione automobilistica viene interrotta: Tesla ha fatto sapere che la sua produzione sarà sospesa per due settimane negli impianti europei, tra il 29 gennaio e l’11 febbraio. Anche lo stabilimento Volvo di Gand (Belgio) avrebbe dovuto chiudere per tre giorni a metà gennaio per mancanza di pezzi, la cui consegna è stata ritardata a causa di “aggiustamenti nelle rotte marittime”.
“Le aziende di beni d’investimento o di elettronica potrebbero subire ritardi. Per coloro che lavorano con scorte molto limitate, ciò potrebbe rivelarsi problematico”, conferma Ano Kuhanathan, esperto economista presso di Allianz Trade.
In Spagna, l’Associazione delle imprese manifatturiere e di distribuzione (Aecoc) ha annunciato che diversi settori hanno lanciato ordini anticipati per alcune materie prime e beni, come mobili o tessili, per i quali incontrano difficoltà di approvvigionamento.
Il mercato del Gnl
Infine, il trasporto del gas naturale liquefatto (GNL) “sarà colpito” dall’escalation nel Mar Rosso, ha detto martedì il primo ministro del Qatar, Mohammed bin Abdulrahmane Al-Thani, durante il Forum economico mondiale di Davos.
Le compagnie di navigazione hanno apportato aumenti significativi dei prezzi per coprire i costi legati alla crisi. Uno degli indicatori di riferimento per misurare il costo del trasporto delle merci trasportate dalla Cina, lo Shanghai Containment Freight Index (SCFI), è più che raddoppiato in un mese.
Costi aggiuntivi e rincari
Il costo aggiuntivo in termini di carburante si aggira intorno al 20%, secondo la piattaforma logistica Container xChange, che stima che la crisi nel Mar Rosso potrebbe aumentare i costi del trasporto marittimo del 60%, con un premio aggiuntivo di circa il 20% per l’assicurazione.
E questo agita lo spettro di una rinnovata inflazione. Timori valutati dalla società internazionale Oxford Economics in un ulteriore 0,7 punti di inflazione globale alla fine del 2024, “nel caso in cui” il Mar Rosso fosse chiuso alle navi per diversi mesi e i costi di spedizione dei trasporti rimanessero il doppio del prezzo di dicembre.
Tutto dipenderà quindi dalla durata della crisi. “Aggirare l’Africa e non passare per il Canale di Suez è più costoso e richiede più tempo. Ma per il momento è più un problema di sicurezza che logistico”, ha detto martedì Siegfried Russwurm, presidente della BDI, l’organizzazione tedesca industriali.
Gentiloni: “Conseguenze potrebbero materializzarsi nelle prossime settimane”
Il giorno prima il commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni aveva messo in guardia: “Quello che sta accadendo nel Mar Rosso non sembra, per il momento, avere conseguenze sui prezzi dell’energia e sull’inflazione. Ma noi pensiamo che “Dobbiamo monitorare la situazione molto da vicino perché queste conseguenze potrebbero materializzarsi nelle prossime settimane.”
“Dobbiamo ricordare che il traffico non è completamente interrotto”, commenta Ano Kuhanathan di Allianz Trade. Ma “il rischio inflazionistico può essere significativo”.
Von der Leyen: “terrore Houthi taglia commercio globale”
“Un anno globale di elezioni è appena iniziato. È l’ora della democrazia, anche qui in Europa. Ma il mondo intorno a noi continua a ruotare. Due guerre sanguinose continuano a infuriare appena fuori dai nostri confini. La sofferenza umana è immensa. E le onde d’urto si fanno sentire ben oltre l’Ucraina e Gaza”. Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo intervento al Parlamento europeo.
“Dopo la crisi energetica e alimentare scatenata dalla Russia, il commercio globale viene ora interrotto dal terrore Houthi nel Mar Rosso. Il nostro mondo è in un’era di conflitto e confronto. Di frammentazione e paura. E questo momento richiede attenzione e responsabilità all’interno della nostra Unione. Solo insieme possiamo affrontare le gravi sfide che abbiamo di fronte. La più grande lezione di questi quattro anni è che quando siamo uniti, l’Europa è forte”, ha aggiunto.
Tajani: “calo traffico ci preoccupa”
“Siamo preoccupati per la riduzione del traffico marittimo commerciale” nel Mar Rosso a causa degli attacchi degli Houth. Lo ha ribadito il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, durante la conferenza stampa di presentazione della presidenza italiana del G7 alla Farnesina. Tajani ha aggiunto che il traffico commerciale nel canale di Suez si è ridotto da “400 navi al giorno a 250 navi”.
Crosetto: “fondamentale preservare passaggio”
“Per l’Europa è fondamentale preservare il passaggio in quello stretto soprattutto per l’Italia, all’interno dell’Europa. È fondamentale per tutta l’Europa, per noi, lo è ancora di più perchè l’impatto maggiore in questo momento ce l’ha l’Italia”. Cosi’ il ministro della Difesa Guido Crosetto, intercettato dai cronisti in Transatlantico alla Camera, parla della situazione nel Mar Rosso.