di redazione
Ogni anno, la seconda domenica di maggio è dedicata alla Festa della Mamma. Al di là della solita occasione commerciale, il giorno della celebrazione di tutte le mamme nel mese di maggio è una tradizione dalle origini molto antiche, infatti i Greci ed i Romani dedicavano il quinto mese dell’anno al culto delle divinità femminili e della fertilità.
Tuttavia la moderna “Festa della Mamma” nasce nel 1908 negli Stati Uniti d’America grazie all’iniziativa di Anna Marie Jarvis, appartenente ad una comunità cristiana episcopale, figlia di un’attivista dei movimenti pacifisti, Ann Reeves, fondatrice, durante la guerra civile americana, dei Mother Day Work Clubs. Era stata un’amica di Ann Reevers, Julia Ward Howers, a lanciare per la prima volta, nel 1870, l’idea di una festa della mamma per invitare le madri di tutto il mondo a lavorare insieme per la pace.
Il Mother’s Day lanciato da Anna Jarvis aveva come simbolo il garofano bianco ed ebbe subito uno straordinario successo, a tal punto che il presidente Woodrow Wilson nel 1914 decise di istituzionalizzare per la seconda domenica di maggio di ogni anno la ricorrenza, in segno di amore e pubblica riconoscenza per tutte le madri.
Dall’America la festa si estese in seguito a moltissimi altri Paesi, compresa l’Italia, dove la Festa della Mamma, già celebrata dal 1933, è stata istituita per legge nel 1958.
Dal Quotidiano dei Contribuenti auguri a tutte le mamme!