di Gianni De Iuliis
La battaglia di Lepanto fu uno scontro navale avvenuto il 7 ottobre 1571 tra le flotte musulmane dell’Impero ottomano e quelle cristiane (federate sotto le insegne pontificie) della Lega Santa. L’impero spagnolo e la Repubblica di Venezia erano le principali potenze della coalizione, poiché la lega era in gran parte finanziata da Filippo II di Spagna e Venezia era il principale contributore di navi.
La battaglia si concluse con una schiacciante vittoria delle forze alleate, guidate da Don Giovanni d’Austria, su quelle ottomane di Müezzinzade Alì Pascià, che morì nello scontro.
La battaglia di Lepanto fu la prima grande vittoria di un’armata o flotta cristiana occidentale contro l’Impero ottomano.
I turchi erano stati per decenni in piena espansione territoriale e fino ad allora avevano vinto tutte le principali battaglie contro i cristiani d’oriente. La vittoria dell’alleanza cristiana non segnò comunque una vera e propria svolta nel processo di contenimento dell’espansionismo turco. Gli ottomani infatti riuscirono già nel periodo successivo a incrementare i propri domini, strappando, fra l’altro, alcune isole, come Creta, ai veneziani. La parabola discendente vissuta dall’impero ottomano nel corso del Seicento riflette semmai una fase di declino che coinvolse all’epoca tutti i Paesi affacciati nel bacino del Mediterraneo in seguito allo spostamento verso le rotte oceaniche dei grandi traffici internazionali.